07 Storia biennio V1.qxp_Layout 1 12/01/24 11:52 Pagina 212 212 7. Alessandro Magno e l ellenismo LA CIVILT GRECA Alcuni approfondirono le conoscenze di astronomia, altri di geografia. Ipparco, per esempio, studiò per primo un reticolo che permettesse di orientarsi sulle carte geografiche, dividendo il globo terrestre in meridiani e paralleli. Nella medicina si fecero progressi nell osservazione dei pazienti, utilizzando le conoscenze raccolte dai medici egizi e successivamente da quelli greci, tra cui ricordiamo Ippocrate. Si scoprì l esistenza dei nervi nel corpo umano e si cominciò a intuire la loro funzione; si studiò la circolazione del sangue. 3. Durante l età ellenistica, i cittadini non erano più coinvolti nel dibattito politico: quale sfera della vita umana assunse più importanza? Lo straordinario sviluppo della geometria e della matematica. I progressi degli scienziati ellenistici furono straordinari soprattutto nel campo della matematica e in particolare della geometria: a loro dobbiamo il metodo della dimostrazione matematica attraverso ragionamenti. Utilizzando questo procedimento Euclide, vissuto ad Alessandria intorno al 300 a.C., scrisse gli Elementi, un trattato di matematica e geometria così rigoroso che ancora nell Ottocento era utilizzato come testo scolastico. Proprio applicando le nuove conoscenze di matematica e geometria e sviluppando osservazioni astronomiche precise e sistematiche, l astronomo Aristarco di Samo formulò la teoria eliocentrica, che affermava che la Terra gira intorno al Sole (in un anno) e su sé stessa (ogni ventiquattro ore). Il geografo Eratostene, sfruttando i teoremi elaborati da Euclide e partendo dal presupposto che la Terra è rotonda, arrivò a calcolare la circonferenza terrestre in 39.700 km, un risultato vicinissimo a quello effettivo di 40.009 km. 4. Che cosa affermava la teoria eliocentrica? Gli artisti dell età ellenistica producono opere di altissimo livello che ritraggono anche scene di vita quotidiana. In epoca ellenistica le arti figurative (scultura, pittura, mosaico, fusione del bronzo, oreficeria) raggiunsero un livello eccezionale. Gli artisti padroneggiavano perfettamente le diverse tecniche per lavorare ogni tipo di materiale ed erano capaci di curare i minimi dettagli. Si realizzavano sia grandi sculture, sia minuscole opere di oreficeria. Persino piccole statue di terracotta per produzioni minori, come quelle per le offerte al tempio, per esempio, erano modellate con grande mae- 367-283 a.C. Vita di Euclide Laocoonte e i suoi figli è una scultura ellenistica in marmo che raffigura l episodio, narrato nell Eneide, in cui il sacerdote troiano Laocoonte e i suoi figli sono assaliti da serpenti marini. L opera è conservata ai Musei Vaticani, a Roma.