01 Storia biennio V1.qxp_Layout 1 12/01/24 11:17 Pagina 26 1. La preistoria UOMO, AMBIENTE E TECNOLOGIA 26 La selezione e l antropizzazione La Rivoluzione neolitica fu il primo grande intervento dell uomo sull ambiente. Si trattava innanzitutto di individuare le specie di animali adatte all allevamento e le specie di cereali coltivabili che, in realtà, sono assai poche. Si pensi ai mammiferi: in tutta la Terra le specie domesticabili (e domesticate) sono solo quattordici, ma nove, come per esempio i lama e i cammelli, sono importanti solo in aree limitate. Delle cinque specie restanti, solo buoi e cavalli possono essere utilizzati come animali da lavoro, perché pecore, capre e maiali forniscono solo lana e carne. così anche per i cereali, cibo fondamentale per gli esseri umani: i più nutrienti e diffusi sono cinque, cioè grano, riso, orzo, sorgo, mais. Gli agricoltori eliminarono via via le piante inutili e si sforzarono di distruggere o allontanare gli esseri viventi che potevano danneggiare il raccolto. Gli allevatori, a loro volta, protessero le greggi eliminando gli erbivori inutili e uccidendo i predatori. Agricoltori e allevatori, inoltre, selezionarono poco alla volta i capi e le piante migliori e ne favorirono la riproduzione, tanto che apparvero sempre più evidenti le differenze tra gli esemplari selvatici e quelli allevati o coltivati. L economia neolitica diede così inizio al processo di antropizzazione che ha portato alla progressiva scomparsa degli ambienti naturali su vastissime super ci delle aree più popolate del pianeta. L ET PREISTORICA LE PAROLE Antropizzazione. Il termine deriva dal greco nthropos ( uomo ) e indica l insieme degli interventi umani sull ambiente naturale allo scopo di adattarlo e quindi trasformarlo secondo i propri fini. Pitture rupestri preistoriche del Tassili n Ajjer, Algeria. I cereali sono tra le prime piante a essere state coltivate.