10 Storia biennio V1.qxp_Layout 1 12/01/24 11:58 Pagina 289 ROMA CONQUISTA LA PENISOLA 4. Spiega il significato dei termini che seguono. Accordo bilaterale Colonia Manipolo Municipio Romanizzazione 5. Completa le frasi scegliendo l alternativa corretta. 1. I Romani cercavano di espandersi soprattutto per conquistare terra da coltivare/ trovare nuovi sbocchi commerciali. 2. Per mantenere unito uno Stato molto esteso/ridotto e composto da popoli diversi era necessario instaurare un dominio militare/un sistema di alleanze. 3. Gli abitanti delle colonie romane avevano la piena cittadinanza/erano considerati sudditi. 4. I municipi erano insediamenti romani/latini che avevano dato prova di fedeltà nel tempo: gli abitanti servivano nell esercito/lavoravano gratuitamente per l esercito e avevano/non avevano diritti civili. 5. Le città federate erano alleate/suddite: erano indipendenti/sottomesse e libere di autogovernarsi/governate da un prefetto romano. 6. Nelle questioni che non riguardavano il rapporto con Roma, le popolazioni alleate dovevano adottare le leggi romane/conservavano le proprie leggi e le usanze romane/proprie usanze civili e religiose. 6. Completa il testo inserendo i termini indicati di seguito. latini avamposti militari centri di scambio colonie controllo culturale famiglia soldati terre conquistate Le prime 1. romane erano 2. in territori importanti. Erano abitate da 3. romani e anche 4. , che ricevevano come proprietà le 5. e si stabilivano nelle colonie con la propria 6. . Fondate per il 7. del territorio, le colonie diventarono 8. anche 9. . comunicazioni opere pubbliche strade militari truppe I Romani realizzarono ovunque 1. e coprirono il territorio con 2. efficienti, che erano usate per muovere le 3. , ma anche per le 4. . 7. PLUS Rispondi alle seguenti domande. 1. Da chi erano costruite le strade romane? 2. Quali furono le principali vie romane in Italia? 3. Che cosa sono le pietre miliari? Verifiche 289