10 Storia biennio V1.qxp_Layout 1 12/01/24 11:58 Pagina 293 Educazione civica ROMA CONQUISTA LA PENISOLA 2. Un industria fondamentale: l industria dell acqua La precondizione per strutturare una vera industria dell acqua è, tuttavia, il chiarimento un equivoco che da tempo è entrato nel dibattito pubblico: considerare l acqua come un bene pubblico non significa che la sua gestione possa essere gratuita. L Italia, invece, sembra soffrire ancora di un circolo vizioso caratterizzato da tariffe molto inferiori alla media europea, da consumi molto alti, relazionati a un basso valore percepito, e da infrastrutture spesso inadeguate, con perdite pari al 40% della risorsa immessa in rete. Il rilancio passa da miglioramenti in termini di efficacia ed efficienza della gestione, ma soprattutto da un aumento della produttività. Accompagnare la transizione dell industria dell acqua italiana verso i nuovi scenari imposti dalla crisi climatica richiede un sistema capace di creare e mantenere infrastrutture. Inoltre, in un settore come quello idrico occorre creare reti intelligenti e capaci di gestire al meglio i momenti di siccità per fronteggiare le sfide future. Tecnologia e innovazione sono fondamentali anche per l agricoltura, che rimane il principale consumatore di acqua fra i comparti economici. Sia l introduzione di nuovi metodi di irrigazione, sia il miglioramento dei metodi tradizionali possono avere ricadute importanti sui consumi idrici e sulla resilienza delle aziende agricole, superando le prime tensioni che già si sono manifestate nell estate del 2022 fra consumi privati, produzione di energia idroelettrica e bisogni del settore primario. (Adattato da www.aspeninstitute.it/lindustria-dellacqua/) PRODURRE FASE 1 Organizzate in classe un dibattito sul modello di quelli televisivi condotti da un giornalista che propone un tema. TEMA In Italia ogni anno si consumano oltre 26 miliardi di m di acqua: il 55% circa della domanda proviene dal settore agricolo, il 27% da quello industriale e il 18% da quello civile. Ciascuno di noi viene invitato a seguire una serie di norme per risparmiare acqua nella nostra vita quotidiana: questo è realmente utile, dato che poi in realtà i consumi civili sono solo il 18% del totale? FASE 2 Suddividete la classe in tre gruppi: uno ritiene che questo sia comunque importante, l altro non è d accordo. Ogni gruppo ne parla al suo interno, poi sceglie due persone che saranno gli ospiti del programma e che sosterranno le rispettive opinioni. Il terzo gruppo giudicherà la trasmissione (il conduttore è intervenuto troppo o troppo poco, qualche ospite si è espresso in modo convincente, qualcun altro meno). Il programma durerà mezz ora, quindi il conduttore dovrà preparare delle buone domande, far parlare tutti, non permettere che qualcuno esageri e parli troppo. Alla fine, l insegnante esprimerà un giudizio complessivo sul lavoro. 293