11 Storia biennio V1.qxp_Layout 1 12/01/24 12:00 Pagina 329 ROMA POTENZA DEL MEDITERRANEO 4. Completa le frasi scegliendo l alternativa corretta. Verifiche 1. Per i Cartaginesi era fondamentale il controllo dei mari/la proprietà terriera per garantirsi il monopolio dei traffici/le scorte di grano. 2. I proprietari terrieri/I mercanti e gli imprenditori romani volevano strappare a Cartagine il controllo delle rotte/i terreni da coltivare. 3. I patrizi romani erano imprenditori mercantili/proprietari terrieri e quindi erano poco/molto interessati ai commerci. 4. Nella seconda guerra punica Annibale sperava di arrivare in Illiria/suscitare rivolte tra i popoli della penisola. 5. I Romani sconfissero la Macedonia/l Illiria, nella battaglia che si combatté nel 251 a.C./168 a.C. a Pidna/Sagunto. 6. Roma sconfisse il regno seleucide/indiano e conquistò l Asia Minore. 7. Le città greche/della Numidia si ribellarono alla pesante protezione di Roma, che distrusse Corinto/Cartagine e sottomise la Grecia/l Africa. 5. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. Il potente esercito romano era formato da mercenari e gli ufficiali erano scelti dai consoli. 2. L esercito romano era molto motivato: il valore militare era indispensabile per fare carriera politica e tutti speravano di conquistare la propria parte di bottino. 3. Le nuove province orientali portarono a Roma una grande ricchezza, grazie alle indennità di guerra, agli schiavi e al versamento dei tributi. 4. Gli abitanti delle province romane avevano diritti civili e politici ed erano esentati dal pagamento delle tasse. 5. I Romani avevano il controllo delle rotte mediterranee e il monopolio dei traffici marittimi in Occidente. 6. La situazione economica favorì l ascesa di piccoli e medi proprietari terrieri. 6. Completa il testo inserendo i termini indicati di seguito. commercio filosofi funzionari greci insegnanti intellettuali lingua greca mondo ellenistico precettori schiavi Dopo le conquiste a Oriente, a Roma giunsero dal 1. molti 2. : intellettuali, scultori e pittori, 3. . Tutte queste persone trovavano facilmente lavoro, soprattutto come 4. di greco. Infatti, alla fine del II secolo a.C., nella metà orientale del dominio di Roma, si parlava greco e tutti i 5. dell amministrazione romana e quanti si occupavano di 6. internazionale avevano necessità di apprendere la 7. per lavorare in modo efficiente. Gli 8. ellenistici, molti dei quali erano 9. , erano impiegati come 10. . 7. PLUS Rispondi alle seguenti domande. 1. Quali erano i punti di debolezza dell esercito di Annibale? 2. Qual era la tattica di combattimento scelta da Quinto Fabio Massimo? 3. Com era organizzato l esercito romano? Com era allestito un accampamento fortificato? V F 329