02 Storia biennio V1.qxp_Layout 1 12/01/24 11:22 Pagina 65 LE CIVILT PI ANTICHE 2. L Egitto, un grande regno lungo il Nilo Il mito di Osiride Le diverse comunità locali avevano elaborato versioni differenti della cosmogonia, cioè del racconto della creazione del mondo e della funzione degli dèi, a cui si collegavano diversi miti. Il più importante per la storia dell Egitto è il mito di Osiride, signore dell Oltretomba. Iside e Osiride erano nati dall unione del Cielo e della Terra. Osiride era amato dagli uomini, perché aveva insegnato loro l agricoltura, ma il fratello Seth, geloso, lo chiuse in un sarcofago e lo uccise gettandolo nel Nilo (da qui, sempre secondo il mito, ebbero inizio le piene del Nilo). La moglie Iside lo resuscitò, ma Seth lo uccise nuovamente tagliando il corpo a pezzi che poi sparse per il mondo, perché Iside non potesse più salvarlo. La dea, però, recuperò tutti i pezzi, uno per uno, e risuscitò nuovamente lo sposo, anche se per breve tempo. Gli altri dèi decisero che il figlio di Iside e Osiride, Horus, il dio falco, avrebbe dovuto vendicare il padre, così Osiride sarebbe diventato il re immortale dell Oltretomba. Horus sconfisse Seth e da allora il dio falco rappresentò il dominio dell Egitto sugli altri popoli. Il dio Osiride rappresentato con i simboli della regalità (il bastone del pastore e lo strumento per battere il frumento raccolto) e con la carnagione verde perché è colui che rende il Paese verdeggiante. Le piramidi, le grandi sepolture dei faraoni. L enorme ricchezza che si accumulava nei magazzini dei faraoni era utilizzata per pagare i contadini che, nei mesi in cui erano liberi dal lavoro nei campi, si occupavano sia della manutenzione di argini e canali, sia della costruzione dei templi e delle tombe reali. Le sepolture più antiche erano a mastaba, cioè a gradoni in pietra, ma successivamente si affermò la forma a cuspide, la piramide. Secondo alcuni storici, la piramide rappresenta la prima terra emersa dal caos durante la creazione, la collina chiamata Ben Ben. Secondo altri studiosi, la forma della piramide ricorda i raggi del sole che si diffondono sulla Terra. Altri ancora ritengono che le pareti inclinate servissero a facilitare al defunto l ascesa al Cielo. Durante l Antico Regno, attorno al 2500 a.C., a Giza, nei pressi dell attuale Cairo, furono costruite le piramidi più antiche e imponenti, rispettivamente le tombe dei faraoni Cheope, Chefren e Mykerinos. Successivamente i faraoni furono sepolti in alcune tombe scavate nella roccia, nella Valle dei Re, presso Tebe. Ogni piramide richiedeva anni di lavoro e quantità immense di materiali. Oltre ai manovali, collaboravano alla costruzione anche centinaia di artigiani specializzati (scultori, pittori, scalpellini, fabbri, gioiellieri) e di sacerdoti, che realizzavano i progetti, facevano i calcoli e dirigevano i lavori. 7. Quali erano le più importanti sepolture per gli Egizi? VIDEO Le piramidi egizie 65
Uomo, ambiente e tecnologia - Il sistema di irrigazione in Egitto