03 Storia biennio V1.qxp_Layout 1 12/01/24 11:25 Pagina 94 94 3. Le civiltà del Mediterraneo orientale LE CIVILT PI ANTICHE 4. Gli Hittiti e l inizio dell età del ferro Gli Hittiti creano un vasto regno in Anatolia e diventano una grande potenza. Il regno hittita cade sotto gli attacchi dei popoli del mare . Agli inizi del Novecento degli Hittiti si sapeva ben poco, fino a quando, nel 1906 un archeologo scoprì la loro capitale Hattusas e soprattutto un grande archivio che raccoglieva migliaia di tavolette in caratteri cuneiformi. Il tipo di scrittura era quella usata dagli Assiri, ma i testi erano in una lingua indoeuropea, che fu possibile decifrare. La scoperta rivelò che nel II millennio a.C. una terza grande potenza si affiancava all Egitto e a Babilonia. Gli Hittiti si insediarono infatti in Anatolia (l attuale Turchia), un vasto altopiano ricco di minerali, ma poco fertile. L aridità dei terreni portò gli Hittiti a espandersi lungo le coste del Mediterraneo e verso la Mesopotamia. In un primo tempo costituirono diverse città-Stato, che nel 1650 a.C. il mitico re Labarnas riunì in un unico impero. I successori di Labarnas proseguirono nell espansione: saccheggiarono Babilonia ed estesero la loro influenza in Siria, Libano, Palestina. Lo scontro con l Egitto, l altra grande potenza della regione, era inevitabile: attorno al 1274 a.C. i due eserciti si scontrarono a Qadesh ed entrambi i sovrani proclamarono la propria vittoria. Di fatto la battaglia non ebbe un esito decisivo e le due potenze decisero di firmare un trattato di pace, dopo un armistizio durato parecchi anni, perché entrambe erano minacciate su altri fronti. Nei decenni successivi, però, l impero hittita non fu in grado di resistere agli attacchi degli invasori venuti dal mare (i popoli del mare ) e si frantumò progressivamente. 1. Sottolinea nel testo le tappe principali dell espansione degli Hittiti. La monarchia hittita non è teocratica e il re non ha un potere assoluto. Gli Hittiti creano alleanze con i vinti e danno vita a una federazione di Stati. Fin dall inizio lo Stato hittita presentava caratteristiche particolari e diverse dai vicini. In Anatolia non era necessario uno Stato centralizzato che controllasse e gestisse le acque come invece accadeva in Egitto e Mesopotamia. La monarchia hittita, inoltre, non era di tipo teocratico. Il re non era considerato una divinità, né aveva un rapporto speciale con la divinità. Era eletto dall assemblea dei nobili guerrieri e il suo potere non era assoluto. Anche nell amministrazione della giustizia gli Hittiti si distinguevano dai vicini: avevano un codice di leggi, ma soprattutto avevano sostituito la legge del taglione con la riparazione tramite indennizzo. Man mano che l impero si espandeva, occorreva conservare il controllo di regioni molto vaste e abitate da popolazioni diverse. Gli Hittiti scelsero di legare a sé i vinti con trattati di alleanza e crearono così una federazione di piccoli Stati e città alleati. 2. Quale atteggiamento avevano gli Hittiti nei confronti dei popoli vinti? 1650 a.C. Gli Hittiti danno vita a un vasto impero in Anatolia 1274 a.C. circa Gli Hittiti si scontrano con gli Egizi nella battaglia di Qadesh LE PAROLE Indennizzo. un pagamento che vale a risarcire il danno subito.