03 Storia biennio V1.qxp_Layout 1 12/01/24 11:25 Pagina 98 98 3. Le civiltà del Mediterraneo orientale I Fenici costruiscono navi lunghe e robuste con cui è possibile navigare in mare aperto. I Fenici sfruttarono la disponibilità sul territorio dei cedri per costruire navi tecnicamente più evolute: cominciarono così a costruire imbarcazioni più lunghe e robuste, con la chiglia formata da un unica trave e che si potevano muovere sia a remi sia a vela. Così venti e correnti ponevano meno problemi, era possibile risalire anche i fiumi, ma soprattutto era più facile navigare in mare aperto e aprire quindi nuove rotte. Lo sviluppo dei traffici e le lunghe rotte portarono i Fenici a perfezionare anche le tecniche della navigazione. Fino ad allora si navigava a vista , cioè senza allontanarsi troppo dalla costa per non perdere i punti di riferimento, e quindi necessariamente di giorno. I Fenici, invece, cominciarono a navigare anche di notte orientandosi con le stelle: utilizzarono quindi per nuovi scopi il vasto patrimonio di conoscenze astronomiche accumulato da Egizi e Mesopotamici. LE CIVILT PI ANTICHE LE PAROLE Chiglia. la trave che corre sul fondo della nave per tutta la sua lunghezza. 3. Quali innovazioni introdussero i Fenici nella navigazione? Nave fenicia con il suo carico.