

ANALIZZARE E CONFRONTARE
La pittura vascolare
2. Osserva le immagini proposte e rispondi alle domande.
a. Quale vaso presenta decorazioni stilizzate e motivi geometrici?
b. Quale vaso è stato decorato con la tecnica della pittura a figure nere? Quale strumento veniva utilizzato per ricavare i dettagli?
c. Quale vaso è stato decorato con la tecnica della pittura a figure rosse? Quale procedimento seguivano i ceramisti?

Il gruppo dei Tirannicidi
3. Leggi il testo introduttivo, osserva le immagini e rispondi alle domande.
I Tirannicidi sono un gruppo scultoreo raffigurante gli eroi Armodio e Aristogitone che avevano attentato, nel 514 a.C., alla vita di Ipparco tiranno di Atene. Per questo gesto furono catturati e condannati a morte ma, con la cacciata di Ipparco (510 a.C.), Atene commemorò i tirannicidi commissionando all’artista Antenore la realizzazione di due statue in bronzo.
I due eroi, in “stile severo”, sono completamente nudi, colti in un gesto di impeto: Armodio, con una capigliatura a calotta, tiene la mano destra con la spada sollevata, mentre Aristogitone, rappresentato con la barba, brandisce due spade e ha una clamide poggiata sulla spalla sinistra. Il gruppo è diventato un simbolo della libertà contro la tirannide e la vittoria della democrazia.
a. Gli eroi sono idealizzati? A quale stile appartengono? Motiva la tua risposta.
b. Che cosa rappresentano le due sculture?
c. Come è distribuito il peso nelle due statue?
