I DUE ATLETI SEMBRANO SOSPESI NEL TEMPO, IMMOTALATI IN UN MOMENTO DI SFORZO E CONCENTRAZIONE NEL CUORE DI UNA COMPETIZIONE SPORTIVA PER LA QUALE SI SONO PREPARATI A LUNGO. CON QUESTI ACCORGIMENTI, LO SCULTORE TRASFORMA IL BRONZO IN CARNE, SUDORE, RESPIRO.

Corridori. Coppia di sculture in bronzo raffiguranti due giovani atleti nudi in posizione di partenza per una corsa. Le figure presentano corpi atletici con muscolature ben definite e posture inclinate in avanti. Le mani sono aperte e le gambe piegate, suggerendo tensione e movimento imminente. I volti esprimono concentrazione, con occhi intensi e capelli ricci scolpiti con precisione. Le statue sono montate su basi separate.
Corridori, III secolo a.C., bronzo, dalla Villa dei Papiri a Ercolano. Napoli, Museo Archeologico Nazionale.