Studia in 11 lingue unit 3 su myDbook.it LE OPERE SIMBOLO Il Rinascimento maturo 1493/94-97/98 1501-04 1503-19 LEONARDO DA VINCI MICHELANGELO BUONARROTI LEONARDO MICHELANGELO BUONARROTI Ultima cena David La Gioconda Volta della Cappella Sistina Leonardo non mette in posa gli Apostoli, ma ne rappresenta le emozioni e il turbamento. X FOCUS p. 174 Perfezione, bellezza ed eroicit esprimono gli ideali civili ed etici dell uomo del Rinascimento. X FOCUS p. 210 La sensibilit atmosferica, il gioco della luce, l intensit dello sguardo: nasce il ritratto moderno. X p. 181 Michelangelo ssa l immagine rinascimentale della grandezza divina dell uomo. X p. 217 PANORAMA STORICO CULTURALE A cavallo di due secoli: dal 1480 al 1530 DALLA MORTE DI LORENZO IL MAGNIFICO AL SACCO DI ROMA X Il periodo compreso tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento, approssimativamente dal 1480 al 1530, costituisce uno dei momenti pi affascinanti dello sviluppo artistico in Europa: il Rinascimento maturo. Questa stagione artistica viene definita da Giorgio Vasari (X p. 166) Maniera moderna , per rimarcarne il carattere fortemente innovativo rispetto alla rigidit e alla prospettiva geometrica del Quattrocento. Ora lo stile rinascimentale italiano supera le divisioni artistiche regionali per diventare un linguaggio unitario capace di esprimere ideali universali con «fierezza, maest , gravit » e naturalezza, tanto da dare alle figure «il moto e il fiato». Due fatti storici delimitano questo periodo: la morte di Lorenzo il Magnifico a Firenze, nel 1492, che porta alla fine di quell equilibrio politico che ha garantito quasi un cinquantennio di pace, e il drammatico Sacco di Roma del 1527, quando le truppe dei lanzichenecchi, violenti mercenari tedeschi al soldo dell imperatore Carlo V, saccheggiano e distruggono la citt fino ad allora considerata eterna . 162 UNITÀ 3 1508-12 LA DEBOLEZZA DEGLI STATI ITALIANI X Con la campagna d Italia di Luigi XII di Francia (1499-1504) inizia per il nostro Paese un lungo periodo di guerre destinate ad avviare una profonda e duratura decadenza. Francia e Spagna, gli Stati europei pi potenti, pongono fine all indipendenza della maggior parte dei territori della penisola. Dopo l estinzione della dinastia aragonese e un breve interregno francese, il regno di Napoli e la Sicilia passano definitivamente alla Spagna. Lo stesso destino incombe sul ducato milanese che, inizialmente conteso tra francesi e spagnoli, nel 1525 sottomesso da Carlo V d Asburgo, divenuto re di Spagna alla morte del nonno Ferdinando d Aragona (1516) e, dal 1519, imperatore del Sacro romano impero e arciduca d Austria. Egli ha l ambizioso obiettivo di riunire quasi tutta l Europa: i suoi domini, grazie alla conquiste del Nuovo Mondo avviate dalle coste iberiche, sono sul punto di raggiungere una dimensione universale. Nonostante la decadenza politica, l Italia vive uno dei pi splendidi periodi artistici d ogni tempo. PRIMI SEGNALI DI RIPRESA A MILANO E A FIRENZE X Poco dopo il 1480, Milano, all epoca governata dal duca Ludovico Maria Sforza, vive un momento di grande trasformazione: ospita artisti, musicisti e matematici, favorendo la creazione di cenacoli luoghi di incontro di artisti, letterati e scienziati e ampliando gli orizzonti culturali della citt . Su