Studia in 11 lingue unit 1 su myDbook.it LE OPERE SIMBOLO Il primo Rinascimento 1420-36 1425 1435-40 FILIPPO BRUNELLESCHI MASACCIO DONATELLO JAN VAN EYCK Cupola di Santa Maria del Fiore Cacciata dal Paradiso Terrestre David Ritratto dei coniugi Arnol ni il simbolo di Firenze e del trionfo delle capacit dell uomo nuovo del Rinascimento. X FOCUS p. 22 La consapevolezza del proprio destino rende Adamo ed Eva simbolo della grandezza umana. X p. 41 Il giovane eroe David diviene celebrazione della difesa delle libert repubblicane. X p. 33 La pittura amminga: dettagli illuminati da luce naturale e quotidianit . X p. 67 PANORAMA STORICO CULTURALE La prima met del Quattrocento ITALIA: FRAMMENTAZIONE POLITICA E CRESCITA CULTURALE X Nell Italia centro-settentrionale, gi nel corso del Trecento la crescita del potere e, soprattutto, dell autorit culturale di eminenti famiglie che si distinguono per il loro mecenatismo in campo culturale e artistico, porta a delegittimare le istituzioni comunali: questa la genesi delle Signorie, piccoli Stati regionali guidati da famiglie influenti (come gli Este a Ferrara, i Gonzaga a Mantova, i Montefeltro a Urbino, i Malatesta a Rimini), il cui potere assume carattere ereditario. Si delinea cos una frammentazione fra piccolissimi Stati, singolarmente fragili e in continua lotta tra loro, che potevano mantenersi solo grazie ad alleanze con le maggiori potenze, rappresentate al nord dal Ducato di Milano e dalla Repubblica di Venezia. In questo panorama, spicca per potere economico e politico la Repubblica di Firenze, che gradatamente si trasforma in Signoria (1434) sotto la guida della potente famiglia de Medici. La citt toscana aveva conquistato Pisa nel 1406 e Livorno nel 1423, guadagnandosi cos l accesso a due fonda- 2 UNITÀ 1 1434 mentali porti e avviando una politica di scambi internazionali che porta i banchieri fiorentini in tutta Europa. Nel resto d Italia non si hanno cambiamenti politici sostanziali. Con il rientro della corte pontificia da Avignone nel 1377, nello Stato della Chiesa l autorevolezza dei pontefici cresce e si avvia un importante processo di lento recupero della citt di Roma e dei suoi valori culturali e artistici. Questo rinnovamento si palesa chiaramente intorno al 1450-60 con i pontefici Niccol V (1447-55) e Pio II (1458-64), che iniziano a circondarsi di autorevoli uomini di pensiero attirando nel loro entourage numerosi artisti. L Italia meridionale vive un periodo di decadenza e instabilit politica, da cui si riprender con il regno di Renato di Valois-Angi nel 1435 e soprattutto con quello di Alfonso re d Aragona, di Sicilia e di Sardegna, che dal 1442 estende i suoi domini anche al Regno di Napoli. Questa parcellizzazione dei territori alimenta le ambizioni espansionistiche dei centri pi forti, ovvero Milano e Firenze, il cui scontro finale avviene ad Anghiari nel 1440, con la vittoria dei toscani. Il conflitto tra i due centri di potere anche uno scontro tra due culture differenti: l aristocratico ducato di Milano tardogotico e la libera repubblica di Firenze, aperta al dibattito. Nel 1447, con la morte dell ultimo dei Visconti, Firenze non si sente pi minacciata e trasferisce su Milano il tradizionale appoggio che aveva sempre accordato a Venezia, dando