EDUCAZIONE CIVICA CO S T I T U Z I O N E I L R I N A S C I M E N T O M A T U R O LA T U T E LA D E L PAT R I M O N I O A RT I S T I CO La nascita del concetto di tutela del patrimonio artistico L Italia stata la prima nazione al mondo ad aver inserito la tutela del patrimonio storico-artistico all interno della sua Costituzione. L articolo 9 recita, infatti, che «la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scienti ca e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione». Ma che cos la tutela? E quando nascono i primi provvedimenti legislativi per la gestione del patrimonio artistico? I PRIMI TENTATIVI DI CONSERVA ZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO La tutela l insieme di leggi e normative che servono a orientare tutte le azioni concrete rivolte a conservare la fruizione di un bene: dalle attivit di ricerca alle misure di restauro, volte a proteggere con provvedimenti preventivi la conservazione del bene, a ogni altra attivit per la valorizzazione del bene stesso e per la sua trasmissione alle generazioni future. La nascita del concetto di tutela dei resti materiali antichi pu essere individuata gi nel Rinascimento, quando il recupero dell Antico come modello di perfezione artistica favorisce il orire di un vero e proprio mercato di opere d arte e con esso la necessit di proteggerle. La lettera di Raffaello a papa Leone X testimonia questa nascente preoccupazione per la conservazione dei reperti archeologici a Roma. della immagine, e quasi l ombra di questa, che in vero patria universale di tutti li cristiani [ ] Ma pi presto cerchi Vostra Santit , lasciando vivo il paragone degli antichi, agguagliarli e superarli, come ben fa con grandi edi ci, col nutrire e favorire le virtuti, risvegliare gl ingegni, [ ]». La lettera in realt , rimanendo incompiuta, non arriver mai a Leone X, ma continuer a rappresentare nei secoli la dimostrazione di un esigenza di tutela nata pi di cinquecento anni fa. CASO STUDIO La lettera di Raffaello a Leone X Nel 1515 papa Leone X nomina Raffaello Sanzio Prefetto dell Antichit , una sorta di Soprintendente (il primo della Storia!) incaricato di sovrintendere alla classi cazione dei marmi antichi presenti a Roma. Raffaello affronta il compito con la cura dell entusiasta artista studioso, ma scoprire lo stato di abbandono in cui versavano gi all epoca le antichit romane e il noncurante saccheggio che ne veniva fatto per riutilizzarle come materiale da costruzione lo amareggia e lo preoccupa: «Quanta calce si fatta di statue e d altri ornamenti antichi!». Nel 1519, decide quindi di scrivere, insieme a Baldassare Castiglione, letterato a lui contemporaneo, una lettera a papa Leone X per evitare il protrarsi di questa perdita incessante di opere e avviare un ingente lavoro di restauro e protezione del patrimonio romano. «Per , essendo io stato assai studioso di queste antiquita e avendo posto non picciola cura in cercarle minutamente e misurarle con diligenza, e, leggendo i buoni autori, confrontare l opere con le scritture, penso di aver conseguito qualche notizia dell architettura antica. Il che in un punto mi d grandissimo piacere, per la cognizione di cosa tanto eccellente, e grandissimo dolore, vedendo quasi il cadavere di quella nobil patria, che stata regina del mondo, cos miseramente lacerato. Onde se ad ognuno debita la piet verso i parenti e la patria, tengomi obbligato di esporre tutte le picciol forze mie, acciocch pi che si pu resti vivo un poco 340 EDUCAZIONE CIVICA W Lettera a papa Leone X di Raffaello Sanzio e Baldassare Castiglione, Roma, settembrenovembre 1519. Mantova, Archivio di Stato. LIFE SKILLS P E N S I E RO C R I T I CO VERSO L ORIENTAMENTO Raffaello, primo soprintendente della Storia Crea una presentazione multimediale dal titolo Raffaello Sanzio: Arte e Tutela dei Monumenti per esporla in classe. La ricerca dovr mettere in evidenza il ruolo di Raffaello nella conservazione del patrimonio artistico e rispondere alle seguenti domande: Raffaello ritrae papa Leone X (X p. 164): a partire dall opera del maestro urbinate, presenta la gura del ponte ce e parla della nomina di Raffaello avvenuta il 27 agosto 1515 quale Commissario delle Antichit . A quale scopo papa Leone X gli affid questo incarico? Il progetto di tutela delle testimonianze antiche voluto da papa Leone X and in porto? La lettera di Raffaello un originale? Quante versioni ne esistono? Quali temi e suggerimenti vengono delineati dal maestro? Concludi la presentazione aggiungendo le tue considerazioni nali sull importanza della cultura rinascimentale rispetto alla tutela del patrimonio storico-artistico.