Verifica delle conoscenze ROMA TR A CL ASSICISMO E CAR AVAGGISMO PANORAMA ARTISTICO 1. Rispondi in forma scritta oppure oralmente alle seguenti domande. a. Perch Roma il centro della cultura artistica nella prima met del Seicento? b. Quali importanti costruzioni avvengono sotto il ponti cato di Sisto V? c. Quali sono le due tendenze pittoriche che si sviluppano all inizio del secolo a Roma? Annibale Carracci a. Che cos l Accademia degli Incamminati? b. Perch Il mangiafagioli considerata un opera rivoluzionaria? c. Per quale motivo Annibale si trasferisce a Roma nel 1595? d. Qual il tema del ciclo degli affreschi realizzato sulla volta della Galleria Farnese? Quale cambiamento stilistico testimoniano? e. Quale nuovo genere pittorico inventa Annibale Carracci? Quali ne sono le caratteristiche? La scuola dei Carracci b. Quali botteghe frequenta a Milano e poi a Roma? c. Quale simbolo colto presente nel Riposo durante la fuga in Egitto? d. Qual il signi cato del dipinto Il suonatore di liuto? e. Perch nella Vocazione di San Matteo la luce simbolica e non naturale? f. Quale gura, nella Vocazione di San Matteo, aggiunta per ultima? Perch ? g. In che modo la sua tecnica, anche nei grandi formati, gli permette di dipingere con celerit ? h. In quale opera della Cappella Contarelli l artista inserisce un autoritratto? i. Quali differenze distinguono la prima dalla seconda versione della Conversione di San Paolo? j. Perch la Morte della Vergine suscit un grande scandalo? k. Quali personaggi assistono alla scena nella Decollazione del Battista? l. Come rappresenta la scena di Giuditta e Oloferne? I pittori caravaggeschi a. Chi sono i pittori pi importanti che si formano presso l Accademia degli Incamminati? b. Quale momento rappresenta Guido Reni del racconto mitologico di Atalanta e Ippomene? c. A quale pittore si ispira Guercino quando realizza l affresco l Aurora nel Casino Ludovisi? E in che cosa se ne differenzia? d. Perch l arte di Guercino de nita pittura di macchia ? Caravaggio a. Quali pittori incidono nella sua formazione? a. Quali sono le caratteristiche ricorrenti nei pittori caravaggeschi? b. Chi sono i pittori caravaggeschi pi importanti? c. Quali sono i riferimenti caravaggeschi nel dipinto Bacco bevitore di Bartolomeo Manfredi? d. Quale dipinto di Artemisia Gentileschi stato interpretato come il ri esso di un episodio tragico della sua esistenza? Perch ? e. Quali sono le composizioni che predilige Valentin de Boulogne? PAROLE DELL ARTE 2. Riporta il signi cato corretto per ogni vocabolo. Poi collega ciascuno di essi a un opera d arte tra quelle studiate. TROMPE L OEIL QUADRO RIPORTATO CARAVAGGISMO W Annibale Carracci, Paesaggio uviale, 1590 ca., olio su tela, 88,3x148,1 cm. Washington, National Gallery of Art. ICONOGRAFIA E SIMBOLI Il genere pittorico 3. I dipinti sono classi cati in generi : il ritratto (A), la pittura religiosa (B), mitologica (C) e storica (D). Dal Seicento in poi si affermano anche la pittura di genere (E), che ha per soggetto scene e momenti tratti dalla vita quotidiana, il paesaggio (F) e la natura morta (G). In base a queste distinzioni, individua a quale genere appartengono i dipinti proposti. S Caravaggio, Canestra di frutta, S Annibale Carracci, Grande 1597-1600. macelleria, 1582-83, olio su tela, 185x266 cm. Oxford, Christ Church Picture Gallery. S Guercino, Atlante che sostiene il globo terrestre, 1646. Firenze, Museo Mozzi Bardini. S Artemisia Gentileschi, Susanna e i vecchioni, 1610, olio su tela, 170x119 cm. Pommersfelden, Collezione Graf von Sch nborn. 381