Studia in 11 lingue unit 6 su myDbook.it LE OPERE SIMBOLO Il Settecento 1717 1717-31 1738-40 JEAN ANTOINE WAT TEAU FILIPPO JUVARRA CANALETTO GIAMBATTISTA TIEPOLO Pellegrinaggio all isola di Citera Basilica di Superga Il Bacino di San Marco e San Giorgio Affreschi di W rzburg Vaporoso e libero dal peso del disegno, il dipinto inaugura il nuovo stile galante del Rococ . X p. 461 Pur fedele ai modelli classici, l edi cio luminoso e leggero secondo lo spirito rococ . X p. 440 Lucida e palpitante veduta che ha contribuito a diffondere nel mondo il mito di Venezia. X FOCUS p. 452 Liberi dall ampollosit barocca, questi affreschi chiudono il Rococ e preannunciano l Illuminismo. X p. 458 PANORAMA STORICO CULTURALE L Europa si rinnova LA NUOVA EUROPA X All inizio del Settecento le famiglie reali degli ormai consolidati Stati nazionali sono legate da rapporti di parentela pi o meno stretti e proprio questo fattore alla base delle numerose guerre di successione che sconvolgono la prima met del secolo. In ordine temporale si susseguono la Guerra di successione spagnola (1702-14), la Guerra di successione polacca (1733-38) e quella austriaca (1740-48): quest ultima si chiude con la pace di Aquisgrana, l ultimo tassello di una serie di scontri che sancisce il passaggio della Spagna ai Borbone, l ascesa al trono imperiale di Maria Teresa d Austria e il distinguersi del casato dei Savoia, che ottengono la Sardegna e il titolo regio. Dal canto suo la frammentata penisola italiana continua a essere pedina e oggetto di scambio fra le diverse potenze in conflitto e, all indomani di Aquisgrana, il Regno di Napoli definitivamente un dominio dei Borbone di Spagna; i Borbone di Francia controllano invece il Ducato di Parma e Piacenza e la Repubblica di Genova; la Lombardia e il Granducato di Toscana sono sottomessi agli Asburgo d Austria. Diversamente i Savoia, che partecipano alle guerre di successione per trarne vantaggi, si trasformano in un importante presenza politica e 436 UNITÀ 6 1751-53 territoriale confermata dall eccezionale sviluppo di sedi regali. Venezia e lo Stato Pontificio mantengono una pur debole indipendenza politica. Nonostante le conseguenze territoriali dei numerosi conflitti, le parabole dei singoli Stati nazionali sono ormai chiare. La Spagna, troppo arretrata economicamente e politicamente, ormai in declino; la Francia, culla dell assolutismo monarchico, una potenza carica di contraddizioni che ben presto sfoceranno nella Rivoluzione del 1789; i Paesi Bassi e l Inghilterra, con la sua monarchia costituzionale, sono la patria di una intraprendente ricca borghesia, che concorre a rendere queste nazioni le realt economicamente e socialmente pi vivaci. ASSOLUTISMO, ARISTOCRAZIA E ALTA BORGHESIA X Il tentativo delle monarchie e corti europee, pi o meno potenti o longeve, di perseguire un modello di potere assolutistico trova una manifestazione materiale nel proliferare di regge, residenze reali, palazzi e ville suburbane circondati da parchi, simboli di quel sistema che la Rivoluzione francese definir Ancien R gime. In questo quadro un posto d onore spetta necessariamente alla citt di Parigi, ormai destinata a diventare un polo artistico superiore alla stessa Roma; sono infatti la corte, l aristocrazia e l alta borghesia francese a influenzare il gusto e le mode del momento. Amante del lusso, la nobilt mostra di preferire, al posto degli spazi smisurati della Reggia di Versail-