PANORAMA ARTISTICO Il Rococ UNO STILE GRAZIOSO E DELICATO X Il Rococ francese, dominato dalla decorazione a rocaille e basato sull estetica della grazia, influenza e definisce lo stile in tutta Europa fino agli anni Sessanta del Settecento, seppure parallelamente alle ultime espressioni del Tardobarocco. La nuova tendenza introduce uno stile delicato e fantastico legato a sensazioni edonistiche e di piacere, che viene applicato soprattutto negli arredi, nei piccoli dipinti dei salottini (i cosiddetti boudoirs), nei soprammobili minuti statuine o preziose porcellane , negli abiti e negli accessori. Finita la fase pomposa di Versailles, la ripresa della vita cittadina favorisce un nuovo modo di vivere basato su frequentazioni e spazi pi intimi e meno ufficiali rispetto al Barocco, che si riflette nella scelta di nuovi soggetti briosi, privati e profani. Sebbene questo stile sia favorito per gli interni, il Rococ coinvolge tutte le arti. ARCHITETTURA MOSSA E SCULTURA DECORATIVA X La libert dal pi rigido accademismo si manifesta nell architettura delle regge e dei palazzi reali che presenta facciate mosse, piante ovoidali, cupole a forma di pagoda: prevalgono gli aspetti decorativi su quelli strutturali. E gli stessi caratteri fantasiosi si ritrovano negli edifici religiosi, dove gli elementi classici convivono con forme bizzarre. Gli spazi ora diventano sempre pi articolati, si sperimentano soluzioni ardite per creare nuove scenografie cittadine, con piazze e fontane di forme sinuose, e si strutturano gli edifici in armonia con il paesaggio. Anche i giardini circostanti assumono un aspetto nuovo, ingentiliti da aiuole e arricchiti di specchi d acqua distribuiti per creare eleganti superfici riflettenti. Tra gli esempi pi suggestivi una delle prime manifestazioni del nuovo stile, il Palazzo del Belvedere di Vienna (5), fatto erigere da Eugenio di Savoia, comandante delle truppe imperiali asburgiche, dall architetto austriaco Johann Lucas von Hildebrandt (1668-1745). Lo stesso virtuosismo rococ coinvolge la scultura lapidea e la plastica in stucco, che nel Settecento diventa lo strumento per trasformare l architettura in scenografie teatralmente tridimensionali. PITTURA SCENOGRAFICA E DI PICCOLO FORMATO X Il Rococ si manifesta anche nelle grandi decorazioni ad affresco; l astro di questa espressione il veneziano Giambattista Tiepolo, che traduce gli sfondati barocchi in ariose scenografie luminose. Molto amb ti dai collezionisti sono i dipinti su tela. Prevalgono i quadri da cavalletto, di formato piccolo, adatti alle stanze private, e i temi profani, leggiadri e galanti nei quali si riflette l immaginario dell aristocrazia e dell alta borghesia del tempo. Il Grand Tour favorisce lo sviluppo del vedutismo, una particolare espressione della pittura di paesaggio, che si radica principalmente a Venezia, meta imperdibile del turismo internazionale. I pittori che vi si dedicano, veri specialisti, si formano sulla tradizione della scenografia teatrale e si destreggiano nell uso della camera oscura, affascinante invenzione della moderna scienza. L intimismo settecentesco favorisce anche la pittura di genere, in particolare il ritratto e la rappresentazione realistica di soggetti quotidiani. S 5. Johann Lucas von Hildebrandt, Palazzo del Belvedere, 1717-23. Vienna. IL SET TECENTO 439