CA cazion e CIVI EDUCAZIONE CIVICA S V I L U P P O E CO N O M I CO E S O S T E N I B I L I TÀ Edu I L S E I C E N T O CO M U N I C H I A M O LA S TO R I A, R I N N OV I A M O I L T U R I S M O Caravaggio in Italia: dove vederlo? Caravaggio vive e lavora principalmente a Roma, dove lascia alcune delle sue opere pi famose che possibile ammirare nei musei e in numerose chiese. Questo itinerario vuole suggerire possibili tappe da Nord a Sud dell Italia per vedere dal vivo opere analizzate nelle pagine precedenti e scoprirne altre. un assaggio della vasta produzione di un artista per il quale non esistono opere minori : ogni quadro da lui dipinto di fatto una rivoluzione. 2 1 6 Milano Udine 4 3 9 Roma 7 Genova 5 Napoli 8 Siracusa Cremona Messina Firenze TAPPA 1 Udine TAPPA 4 Genova L attribuzione a Caravaggio del dipinto San Francesco che riceve le stimmate, conservato nella Galleria di Arte Antica dei Musei Civici, controversa. Secondo la studiosa Vania Gransinigh, la mano dell artista riconoscibile dai dettagli. Le analisi sul dipinto per continuano perch secondo altri storici dell arte quest opera sarebbe invece una copia fedele del 1609 del San Francesco in estasi conservato al Wadsworth Atheneum di Hartford (Stati Uniti), datato al 1595-96. ancora Roberto Longhi a riconoscere, in questo caso, al maestro la versione autografa di Ecce homo, ritrovata nei depositi di Palazzo Bianco. Tuttavia, un recentissimo ritrovamento in una collezione privata spagnola ha messo in discussione questa attribuzione, considerando invece come originale l Ecce homo che ora si trova al Museo del Prado di Madrid. TAPPA 2 Milano Nella Pinacoteca Ambrosiana e nella Pinacoteca di Brera si possono ammirare rispettivamente la Canestra di frutta (X p. 377), realizzata nel 1597-1600 ca., e la Cena in Emmaus del 1606: rispetto alla precedente conservata a Londra (X p. 373), questa versione pi semplice nella composizione e pi scura nei colori. TAPPA 5 Firenze Nelle otto sale degli Uffizi dedicate alla pittura del Seicento tutte allestite con pannelli di un colore rosso, studiato per riprodurre quello delle stoffe rappresentate nei dipinti si possono recuperare il gusto e le caratteristiche dell epoca in cui avvenuta la formazione di Caravaggio. Moltissime sono le opere del maestro presenti, in un percorso tematico che di sala in sala le accosta a quel- TAPPA 3 Cremona San Francesco in meditazione un altro dipinto la cui attribuzione stata a lungo incerta: il critico Roberto Longhi lo considerava una copia dell originale, sebbene di alta qualit , ma gli studi pi recenti avvenuti dopo il restauro (1986) hanno confermato che si tratta di un originale databile al 1606. Lo si pu vedere al Museo Civico Ala Ponzone. a 472 SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITÀ le di artisti orentini, italiani e d Oltralpe. Nella sala Caravaggio: Il Bacco (a), per esempio, l opera del maestro sulla parete di fondo, mentre ai lati ci sono delle nature morte del periodo, tra cui due Dispense di Jacopo Chimenti (1551-1640), detto l Empoli, che raffigurano gli ambienti dedicati alla conservazione dei cibi. TAPPA 6 Roma La tappa romana dell itinerario potrebbe partire dalle chiese, iniziando con una visita alla Cappella Contarelli nella Chiesa di San Luigi dei Francesi, per vedere il ciclo di dipinti sulla vita di san Matteo (X p. 366), proseguendo con la Basilica di Santa Maria del Popolo dove sono la Conversione di San Paolo e la Croci ssione di San Pietro (X p. 370) e in ne con la Chiesa di Sant Agostino dove si trova la Madonna dei pellegrini (b). In quest ultimo dipinto, i piedi nudi e sporchi di terra di uno dei due pellegrini inginocchiati in primo piano, di fronte alla Ver-