Glossario A Abbazia Complesso degli edi ci di un monastero (v.) retto da un abate e autonomo dal punto di vista del diritto canonico. Abbozzo Opera d arte allo stato preparatorio che gi presuppone l idea de nita. Abside Struttura architettonica a pianta (v.) semicircolare o poligonale coperta da una semicupola detta catino absidale (v.). Nelle chiese cristiane chiude lo spazio terminale delle navate. Affresco Tecnica di pittura murale eseguita su un intonaco ancora fresco, il quale, solidi candosi mediante la reazione chimica della carbonatazione, ssa il colore in modo permanente alla parete. Aggetto Nel linguaggio architettonico indica un elemento che sporge rispetto al muro. Altorilievo Rilievo (v.) scultoreo in cui le figure numento, di una colonna (v.), di un pilastro (v.). va predisposto come modello per eseguire affreschi (v.), arazzi, vetrate, mosaici. Basilica Edi cio di culto cristiano che riprende la Cassettoni Cavit di forma quadrata, disposte re- struttura della B. romana, con una pianta (v.) rettangolare suddivisa da le di colonne (v.) o pilastri (v.) in tre o cinque navate (v.). golarmente, ricavate in un soffitto a scopo decorativo. Basamento Base o sostegno di un edi cio, di un mo- Bassorilievo Scultura a rilievo (v.) le cui gure sono poco sporgenti dal piano di fondo. Cattedra Sedile in legno, marmo o avorio, spesso de- tesimale; generalmente a pianta centrale (v.) con copertura a cupola (v.). corato, destinato al vescovo durante le celebrazioni liturgiche e simbolo dell autorit ecclesiastica. Bottega Studio degli artisti e degli artigiani che nel Cattedrale Chiesa principale di una diocesi. sede Medioevo e nel Rinascimento lavoravano con assistenti e aiutanti. Si indica come opera di B. un lavoro nel quale prevale il contributo dei collaboratori rispetto a quello del maestro. vescovile ed cos chiamata per la presenza della cattedra (v.) riservata al vescovo. Bozzetto Modello approssimativo e di dimensioni ridotte di un opera di pittura, scultura o architettura, eseguito da un artista come prova dell opera de nitiva. Bugnato Rivestimento murario esterno costituito da blocchi di pietra squadrati, detti bugne, aggettanti dalla parete di fondo e in uso soprattutto nei palazzi rinascimentali. Alzato Nel linguaggio architettonico, rappresenta- Bulino Strumento d acciaio che serve a incidere le- Arabesco Ornamento che consiste in motivi vegetali stilizzati o linee geometriche intrecciati tra loro, ispirato alla cultura araba. Arcata Arco (v.) e spazio che esso delimita; per gni e metalli, producendo incavi molto netti (v. Incisione). Busto Statua che ritrae una gura umana dalla vita alla testa. C estensione indica anche una serie di archi in successione sostenuti da colonne (v.) o pilastri (v.). Calco Impronta in negativo di una scultura, un iscri- Architrave Elemento architettonico orizzontale che zione o una moneta, ricavata pressandovi sopra cera, argilla, gesso per ottenere una copia (v.). poggia su elementi portanti verticali detti piedritti (v.), costituiti da colonne (v.) o pilastri (v.). Calotta 1) Super cie interna e voltata di una cupola Arco Elemento architettonico formato da una serie (v.). 2) Nelle absidi (v.) il quarto di volta (v.) sferica che ne costituisce la copertura. di pietre o mattoni che seguono un andamento curvilineo. Fra le principali tipologie di A. ci sono: a tutto sesto: perfettamente semicircolare; a sesto acuto (od ogivale): formato da due archi di cerchio che si intersecano alla sommit formando una punta. Arti applicate (o minori) Produzioni artistiche diverse da pittura, scultura e architettura, che comprendono oggetti d uso e di arredamento, come le opere di ore ceria o la ceramica (v.). Attributo Elemento od oggetto che accompagna e caratterizza un personaggio raffigurato (un dio della mitologia classica, un santo, un allegoria ) contribuendo a identi carlo. Balaustra Parapetto formato da elementi staccati (balaustri) che poggiano su un basamento e sono raccordati in alto da un elemento continuo. Baldacchino Struttura di copertura: in origine era un drappo protettivo; nelle chiese occidentali si trasform in una struttura architettonica ssa, sorretta da colonne, chiamata ciborio (v.). 488 Camera ottica Scatola munita di un foro e GLOSSARIO Cenota o Dal greco ken s, vuoto, e t phos, tomba, signi ca tomba vuota . Monumento funerario celebrativo in cui non presente il corpo del defunto, sepolto altrove. Centina Armatura curvilinea provvisoria, solitamente in legno, che serve nella fase costruttiva a sostenere un arco (v.) o una volta (v.). Ceramica Prodotto realizzato mediante un impasto di argilla e di altre terre, modellato, impermeabilizzato, decorato e, in ne, sottoposto a cottura in forno ad alte temperature. Un peculiare tipo di ceramica quella invetriata (v. Invetriatura). Certosa Convento dell ordine dei certosini. Cesello Piccolo strumento di ferro o acciaio appuntito che permette di incidere, sbalzare, schiacciare, ri nire metalli; i materiali trattati con questo strumento sono detti cesellati, ossia lavorati con estrema cura. Chiaroscuro Tecnica pittorica e gra ca con la quale si d rilievo alle immagini de nendo luci e ombre attraverso graduali sfumature di chiaro e di scuro. Chiasmo Incrocio di due linee, come nella lettera greca X, tipico della disposizione degli arti superiori e inferiori nella scultura greca, in cui a un braccio teso corrisponde una gamba essa e viceversa. di un sistema di lenti attraverso il quale la luce proietta un immagine; grazie a essa si pu riprodurre una veduta (v.) in formato ridotto. Fu utilizzata in pittura a partire dai vedutisti veneti. Chiave di arco (o di volta) Pietra a forma di tronco Campata Nella navata (v.) di una chiesa lo spazio Chiostro Cortile adiacente alle chiese di monasteri compreso tra quattro colonne (v.) o pilastri (v.) contigui su cui poggia la volta. Campitura In pittura un campo, una porzione di piramide, detta concio, collocata al centro di un arco (v.). e conventi. Ciborio Edicola (v.) o baldacchino (v.) a pianta delimitata e circoscritta, nel quale viene steso un colore uniforme e piatto. quadrata, sostenuto da quattro colonne (v.) che reggono una copertura a protezione dell altare di una chiesa. Cappella Piccolo ambiente destinato al culto cri- Clipeata, immagine Ritratto scultoreo o pittorico stiano, spesso ricavato all interno di una chiesa. Capriccio Genere pittorico tipico dei secoli XVI e B dell abside (v.); nelle chiese spesso ornato di mosaici e affreschi (v.). Battistero Edi cio cristiano che ospita il fonte bat- emergono dal fondo, con grande risalto, per pi della met del loro spessore. zione gra ca di un edi cio o di una sua parte in proiezione ortogonale, vale a dire in elevato. Catino absidale Semicalotta posta al di sopra XVII, caratterizzato dalla raffigurazione di paesaggi fantastici in cui compaiono monumenti antichi e rovine, oppure ardite raffigurazioni illusionistiche e prospettiche. Carboncino Carbone morbido e leggero, in forma di piccolo cilindro, usato come matita per fare schizzi (v.) e disegnare a mano libera. Cartone Disegno preparatorio a grandezza de niti- raffigurante la testa o il mezzo busto (v.) di un personaggio inserito all interno di un cerchio detto clipeo (dal latino clipeus, scudo ). Colonna Elemento architettonico di forma cilindrica avente funzione di sostegno a strutture sovrastanti. Colori complementari Colori che sono opposti nel cerchio cromatico. L arancio complementare del blu, il violetto del giallo, il verde del rosso. Se accostati, si esaltano reciprocamente.