PANORAMA ARTISTICO T 5. Veduta aerea del centro di Firenze. Patrimoni dell UNESCO Centro storico di Firenze Il primato di Firenze TRA CANTIERI E BOTTEGHE INIZIA IL RINASCIMENTO X Fin dall inizio del Quattrocento, Firenze (5) pulsa di novit , ingegni e spirito di competizione: l umanista Vespasiano da Bisticci la descrive «piena di singularissimi cittadini; che ognuno si ingegnava nelle virt avanzare l un l altro». In questo vivace clima di libera concorrenza, il centro degli interessi artistici il complesso del Duomo, la cui costruzione, iniziata nel 1296, si era protratta nel Trecento ed era stata interrotta alla base del tamburo della cupola nel 1413. La mancanza di una cupola e l incompletezza del Battistero diventano una lacuna da colmare per una Firenze ormai al centro della politica italiana e dell economia europea, cos che questi due monumenti assorbono le maggiori energie della citt . Ed proprio il concorso del 1401 per la decorazione in bronzo della porta settentrionale del Battistero a segnare simbolicamente la data di inizio del Rinascimento, avviando la ripresa di prestigiose committenze pubbliche che vedranno sfidarsi i giovani artisti in un clima di entusiasmante competizione. Con ritmo frenetico le gare si susseguono: nel 1404 un 6 UNITÀ 1 VIDEO bando obbliga le Arti a sponsorizzare la realizzazione delle statue dei rispettivi patroni da collocare nelle nicchie esterne della Chiesa di Orsanmichele; nel 1408 il bando per le sculture dei Quattro Evangelisti per la facciata della Cattedrale vede il trionfo del San Luca di Nanni di Banco (6) e del San Giovanni di Donatello; negli anni Trenta il bando per le due cantorie del Duomo ne affida l esecuzione a Donatello e a Luca della Robbia. Ma lo spirito sperimentatore fiorentino si esprime soprattutto nella cupola del Duomo iniziata nel 1420, il cui progetto messo a gara dall Arte della Lana vinto da Brunelleschi. Sar la pi grande mai esistita, manifesto della superiorit culturale e tecnica di Firenze. TRE ARTI PER UN SOLO PENSIERO RINASCIMENTALE X Architettura, scultura e pittura della Firenze di inizio Quattrocento si ispirano ai medesimi princ pi: derivazione dalla classicit , definizione razionale dello spazio e recupero dei valori morali dell antichit . L architettura rinascimentale, iniziata da Filippo Brunelleschi e poi continuata e sistematizzata dal punto di vista teorico da Leon Battista Alberti, si basa sui concetti scienti-