IL PRIMO RINASCIMENTO MAPPA su myDbook.it Modi cabile in PowerPoint ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI AUDIO RIPASSO 1. Ascolta l audioripasso poi prova a organizzare un esposizione orale dei punti chiave dell unit seguendo la mappa concettuale. Ricorda che puoi modi care e personalizzare questa mappa utilizzando la versione in PowerPoint. TEST INTERATTIVO IL PRIMO RINASCIMENTO La cultura classica e la centralit dell uomo dell Umanesimo sono le basi del Rinascimento, che ha la sua culla a Firenze. La natura oggetto di studio e imitazione: la prospettiva riproduce la realt , l attenzione alle anatomie corpi pi veri. ARCHITET TURA LORENZO GHIBERTI (1378-1455) FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446) LEON BATTISTA ALBERTI (1404-1472) Scultore, orafo e architetto, vince il concorso del 1401 e realizza prima la Porta nord e poi la Porta del Paradiso del Battistero di Firenze. Il suo stile risente ancora della cultura tardogotica, nonostante riprenda anche da modelli dell antichit classica (Sacri cio di Isacco, 1401). Inventa la prospettiva centrale e rinnova l architettura con la proporzione modulare, l alternanza di pietra e intonaco bianco e la linearit geometrica (Spedale degli Innocenti, 1419; Sagrestia Vecchia, 1421; Cappella Pazzi, 1429-61). Per la Cupola di Santa Maria del Fiore si rif al Pantheon, introduce la doppia calotta e la disposizione dei mattoni a spina di pesce. Scrive i primi grandi trattati su pittura, scultura e architettura e reinterpreta l architettura antica (Palazzo Rucellai, 1450-60). Concepisce l architettura come armonia tra le parti, che ottiene con soluzioni modulari basate sul quadrato (Facciata di Santa Maria Novella, 1456-70) e una continua ripresa dell architettura romana (Tempio Malatestiano, 1453-57). JACOPO DELLA QUERCIA (1371 ca.-1438) DONATELLO (1386-1466) LUCA DELLA ROBBIA (1400-1482) Rinnova il modello trecentesco delle tombe a parete con il Monumento sepolcrale di Ilaria del Carretto (1406-08) aderendo al nuovo gusto rinascimentale. Nella Fonte Gaia (1414-19) convivono i rimandi classici (i ninfei) con l eleganza tardogotica degli angeli, la Vergine e le Virt . Genio del Rinascimento, rivoluziona la scultura abbandonando l eleganza tardogotica. Inventa lo stiacciato (Convito di Erode, 1423-27). Trae dalla classicit modelli formali e spunti morali (David, 1435-40). Rappresenta una drammatica espressivit (Maddalena, 1454-55). legato al classicismo puro, al rigore formale e alla ri nitura dei dettagli. Inventa la terracotta invetriata (Madonna del Roseto, 1460 ca.). Si specializza in opere con funzione devozionale. PISANELLO (1395 ca.-1455 ca.) MASACCIO (1401 1428) BEATO ANGELICO (1395 1455) Ritrattista di corte (Ritratto di Lionello d Este, 1441 ca.). Racconto abesco ricco di particolari preziosi (San Giorgio e la principessa, 1433-38). Attivit di medaglista (Ritratto di Cecilia Gonzaga, 1447). Costruisce gure solide (Sant Anna Metterza, 1424-25 ca.) dalla plastica volumetria. Adotta la prospettiva lineare (Cappella Brancacci, 1425-27/28; Trinit , 1426-27 ca.). Crea una complessa costruzione spaziale messa in risalto dalla lucentezza dei colori (Deposizione di Cristo, 1430-34). Dipinge gure ricche di naturalismo e dettagli (Sacra Conversazione, 1440 ca.). PAOLO UCCELLO (1397 1475) LA PITTURA FIAMMINGA INFLUENZE FIAMMINGHE IN ITALIA Interessato alla sperimentazione prospettica, realizza opere di straordinario illusionismo (Monumento equestre a Giovanni Acuto, 1436). Con pochi colori e rigide regole matematiche rappresenta un mondo surreale (Battaglia di San Romano,1438 ca.) e meta sico (Storie di No , 1439 ca.). Jan van Eyck (1319 ca.-1441) rivoluziona la pittura perfezionando la pittura a olio, ottenendo una luminosit Polittico dell Agnello Mistico, 142432) e un realismo (Ritratto dei coniugi Arnol ni, 1434) straordinari. Rogier van der Weyden (1400 ca.-1464) realizza una pittura devozionale dal patetico realismo (Compianto sul Cristo morto, 1463 ca.). Hugo van der Goes (1440 ca.-1482) dipinge soggetti dal semplice e crudo realismo (Adorazione dei pastori, 1478 ca.). Filippo Lippi (1406 ca.-1469): il realismo, la composizione in ambienti quotidiani, l attenzione ai dettagli e agli effetti di luce vibrata. Domenico Veneziano (1410 ca-1461) accoglie n dall inizio la cultura gurativa amminga. Il risultato pi evidente l uso della luce, che riempie la scena di un effetto naturalistico. SCULTURA PITTURA 74