Studia in 11 lingue unit 2 su myDbook.it LE OPERE SIMBOLO La diffusione del Rinascimento 1445/46-56 ca. 1465-74 1476 ca. PIERO DELLA FRANCESCA ANDREA MANTEGNA ANTONELLO DA MESSINA GIOVANNI BELLINI Battesimo di Cristo Camera degli Sposi Vergine Annunciata Piet Sapiente equilibrio tra la perfezione geometrica orentina e la luce naturale della pittura amminga. X p. 88 Solennit , naturalezza e dignit : valori delle corti italiane del Rinascimento. X FOCUS p. 104 La salda geometria trasforma l immediatezza dello sguardo e della luce in una realt assoluta e divina. X p. 121 Commozione e trasporto sentimentale, antitetico alla tradizione orentina. X p. 123 PANORAMA STORICO CULTURALE La seconda met del Quattrocento (1453-92) UN PERIODO DI PACE X La caduta di Costantinopoli nel 1453 nelle mani dei Turchi musulmani, per quanto esterna al contesto italiano, determina sostanziali mutamenti nel quadro politico della penisola. Venezia, infatti, conscia della minaccia che questo avrebbe rappresentato per i suoi commerci in Oriente, nel 1454 sigla la Pace di Lodi, che segna la fine dei conflitti con il Ducato di Milano. La pace viene firmata anche da Firenze, Napoli e Mantova, citt tutte interessate a garantire un reciproco equilibrio. L accordo porta alla formazione di un alleanza alla quale si aggiungono il Papato e altri piccoli Stati, tutti consapevoli della propria debolezza contro le nascenti potenze europee (Francia, Inghilterra e Spagna), governate da monarchie dinastiche. Nel 1455 viene cos proclamata la Lega italica che prevede la rinuncia per ciascuno Stato a imporre la propria egemonia sugli altri e la reciproca collaborazione al fine di scongiurare le invasioni straniere sul suolo italiano. Questi accordi generano un cinquantennio di pace, che permette il passaggio da un epoca di crisi e frammentazione 80 UNITÀ 2 1460-75 politica a un periodo di crescita e competizione, in cui ha origine la pi importante fioritura culturale e artistica del nostro Paese. La Repubblica di Firenze nella seconda met del Quattrocento vive la sua stagione di maggior splendore, sotto il governo di Lorenzo de Medici, detto il Magnifico (1449-1492). A Milano, gli Sforza garantiscono un lungo periodo di pace e un clima culturale all avanguardia, cos come accade a Venezia. E accanto a questi potenti Stati regionali dell Italia settentrionale, nel corso del Quattrocento anche Mantova, Ferrara e Urbino (nello Stato pontificio), nonostante abbiano un territorio molto meno esteso, vivono un epoca di grande splendore e fermento culturale. Questo periodo di sostanziale pace si concluder nel 1492, con la morte di Lorenzo il Magnifico, che segna la fine dell epoca dorata delle signorie e aprir il territorio italiano alle invasioni straniere. LA RINASCITA AT TRAVERSO L A N T I CO X Non pi impegnate in campagne militari, le citt italiane vogliono primeggiare sul piano artistico. Per quanto i vari centri culturali esprimano caratteri diversi, pi orientati al naturalismo o a visioni idealizzate, l asse portante di questo periodo resta la consapevolezza di una rinascita attraverso lo studio dell Antico, promosso dal collezionismo e dalla lettura degli autori classici. Con la caduta di Costantinopoli e la fine