PANORAMA ARTISTICO T 35. Dante Gabriel Rossetti, Ecce Ancilla Domini, 1849-50, olio su tela, 72x41 cm. Londra, Tate Gallery. I preraffaelliti PROTAGONISTI DELL ARTE VITTORIANA X Nel 1837, la giovane principessa Vittoria sale al trono del Regno Unito. l inizio dell et vittoriana che si protrarr fino al 1901, anno di morte della regina; durante il suo regno il processo d industrializzazione raggiunge il culmine, mentre l Impero britannico si estende su tutti i continenti. Alla met del XIX secolo, parallelamente al Realismo di Courbet a Parigi, nasce e si sviluppa in Inghilterra la Confraternita preraffaellita. Con Courbet i preraffaelliti condividono l interesse per il proprio tempo, pur dedicandosi in prevalenza a soggetti storici, letterari ed evangelici. Il nome del gruppo costituito a Londra nel 1848 dai pittori William Holman Hunt, John Everett Millais e Dante Gabriel Rossetti (´ ARTISTA PLUS), fiancheggiati da Ford Madox Brown non comporta il disconoscimento di Raffaello (come potrebbe far pensare il nome che si sono dati), ma il rifiuto dei suoi successivi imitatori. Nel modo di dipingere sono animati dal desiderio di liberarsi dalle costrizioni accademiche da cui tutti provengono: in polemica con l artificiosa ripetizione di modelli scolastici, manieristici e barocchi ritengono di trovare nei pittori italiani del Medioevo e del Quattrocento, come gi avevano fatto Overbeck e i Nazareni (X p. 76), una sincerit e una naturalit originarie cui ritornare attraverso un minuzioso realismo. Se Courbet scuote l ufficialit artistica francese con l aggressivit della sua pittura e il carattere apparentemente maldestro dello stile, i preraffaelliti fanno scalpore soprattutto per un inusuale maniera di guardare al passato. Inizialmente sono oggetto di attacchi da parte dell establishment inglese ma, dopo aver riscosso l appoggio dell influente scrittore, critico e teorico del restauro John Ruskin (Londra 18191900), verso la fine degli anni CinARTISTA PLUS quanta cominciano a incontrare il Dante Gabriel favore del pubblico, diventando Rossetti (1828-1882) protagonisti dell arte vittoriana. UNA GRANDE VARIETÀ DI TEMI X Il termine confraternita sottintende l idea di una comunione d intenti dalle connotazioni religiose, oltre che artistiche: ma opere d ispirazione evangelica come Ecce Ancilla Domini (35), di Rossetti, sconcertano i contemporanei per la disinvoltura iconografica rispetto alle tradizionali rappresentazioni dell Annunciazione. In un ambiente candido, come le vesti delle figure, una Maria rannicchiata ed esangue appare angosciata dal destino che l angelo le annuncia porgendole un ramo di fiori di giglio, simbolo di purezza. Accanto a quelli religiosi, i preraffaelliti affrontano sia soggetti contemporanei, sia temi letterari, spesso medie- vali, filtrati attraverso autori classici, quali Dante e William Shakespeare, e moderni, in particolare i poeti romantici inglesi del XIX secolo, da John Keats ad Alfred Tennyson. Il tutto con una tecnica che guarda alla cura esecutiva e alla meticolosit artigianale della pittura del passato. Il termine confraternita scelto per definire il proprio gruppo indica uno spirito collaborativo che comporta il progetto di abbattere le frontiere tra le arti: non a caso, i preraffaelliti eserciteranno una fondamentale influenza sul movimento delle Arts & Crafts ( Arti e mestieri ) di William Morris, teso alla riscoperta della bellezza del lavoro manuale artigiano, ritenuto tipico della societ medievale, opposto alle brutture dell industrialesimo (X p. 134). L ETÀ DEL REALISMO 113