PANORAMA ARTISTICO ] 53. Albert Docks, W 54. Friedrich August 1839-45. Liverpool. St ler, Vecchia galleria nazionale, 1862-76. Berlino. Architettura e arti applicate NUOVI MATERIALI E TECNICHE COSTRUTTIVE X Dopo la stagione del Neoclassicismo, il XIX secolo vede gli sviluppi di tecniche costruttive basate sull impiego crescente di ferro e vetro, soprattutto per strutture utilitarie: ponti, architetture industriali, magazzini e depositi di merci. Tali nuovi materiali troveranno un impiego adeguato alla loro funzionalit ed economicit nell architettura modernista (X p. 391), ma in questo periodo la tradizione degli stili storici e del decoro accademico fa s che ferro e ghisa siano lavorati ripetendo vecchi modelli: le colonne in ghisa, per esempio, possono essere realizzate in stile corinzio oppure dorico, come negli Albert Docks di Liverpool (53). TRA ECLETTISMO E STORICISMO X Nella grande architettura tradizionale, principalmente con funzioni di rappresentanza, vengono applicati stili storici , che imitano forme del passato: lo storicismo, che si manifesta nella ripresa di modelli medievali (neomedievalismo), rinascimentali (neorinascimentalismo) e di matrice classica o neoclassica (classicismo). Ne un esempio la Vecchia galleria nazionale di Berlino (54) (1862-76), tempio dell arte costruito come un tempio greco su progetto di Friedrich August St ler (M hlhausen 1800-Berlino 1865). Quando tali stili, perduto il legame con le loro origini, vengono combinati pi o meno liberamente in singole opere si parla di Eclettismo, come nella Basilica del Sacro Cuore di S 55. Paul Abadie, Basilica del Sacro Cuore, 1875-1914. Parigi. Montmartre (55) a Parigi, dove Paul Abadie (Parigi 1812-Chatou 1884) sceglie uno stile romanico-bizantino complicato da successivi apporti stilistici aggiunti in corso d opera (18751914): l architettura come torta nuziale. Diversi stili del passato possono essere applicati in base alle destinazioni d uso degli edifici: le banche richiedono uno stile classico, le chiese quello medievale, il gusto rinascimentale preferito per le abitazioni di qualit , e quello orientale per gli stabilimenti termali. DAL CUCCHIAIO ALLA CITTÀ X Animata dall entusiasmo per tecniche innovative e nuovi materiali, un inedita energia di progettazione investe la societ : dalla piccola scala delle arti applicate alla grande scala degli agglomerati urbani sempre pi estesi. Nelle arti applicate, all attenzione al passato, caratterizzata da riprese medievali e dall idealizzazione del lavoro artigianale, si contrappone una produzione manifatturiera e industriale che si concentra anche sui pi semplici oggetti di uso quotidiano, come un bicchiere o un cucchiaio; tale indirizzo si riveler vincente, aprendo la strada al design moderno. Sull ampio fronte dell architettura ottocentesca, diventa sempre pi urgente la questione delle citt in crescita esponenziale, con gravi problemi di sovraffollamento, igiene e traffico: la difficile gestione di questa situazione impone il passaggio dalla progettazione architettonica a quella urbanistica, concepita guardando alla citt nel suo insieme e facendo ricorso a piani regolatori. L ETÀ DEL REALISMO 125