L ETÀ DEL REALISMO MAPPA su myDbook.it Modi cabile in PowerPoint ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI AUDIO RIPASSO 1. Ascolta l audioripasso, poi prova a organizzare un esposizione orale dei punti chiave dell unit seguendo la mappa concettuale. Ricorda che puoi modi care e personalizzare questa mappa utilizzando la versione in PowerPoint. TEST INTERATTIVO L ETÀ DEL REALISMO JOHN CONSTABLE (1776 1837) IL PAESAGGIO NATURALISTICO La tradizione neoclassica del paesaggio basato su ricostruzioni ideali al tramonto. Nasce in Inghilterra (Scuola di Norwich) e poi si diffonde in Francia (Scuola di Barbizon) un paesismo legato alla rappresentazione dal vero della natura. Figura centrale della Scuola di Norwich, i suoi paesaggi nascono dall osservazione diretta della natura. Dipinge paesaggi di memoria biogra ca (Il mulino di Flatford, 1817 ca.), ma anche sobborghi urbani (Veduta di Lower Terrace, 1822 ca.). Studia e riproduce il «chiaroscuro della natura», i contrasti di luce e ombra ri essi sulla natura (Il carro di eno, 1821). JEAN BAPTISTE CAMILLE COROT (1796 1875) Legato alla Scuola di Barbizon, si dedica a paesaggi dal vero (Il ponte di Narni, 1826) e d invenzione, di tradizione classica (Ponte di Augusto a Narni, 1827). Grazie al suo uso libero del colore sperimenta sia la pittura tonale (Odalisca romana, 1843) sia quella timbrica (La signora in blu, 1874). IL REALISMO Movimento artistico e letterario nato in Francia nella seconda met dell Ottocento. Basato sul pensiero positivista e socialista, racconta la realt in modo diretto: gli artisti mostrano un forte interesse per la politica e un impegno sociale. GUSTAVE COURBET (1819 1877) HONOR DAUMIER (1808 1879) JEAN FRAN OIS MILLET (1814 1875) Abbandona i temi storici e d importanza a scene di vita quotidiana a grandezza naturale (Un seppellimento a Ornans, 1849-50). Ri uta i canoni accademici nella sua opera considerata il manifesto del Realismo (Lo studio del pittore, 1854-55). La sua provocazione rivolta verso la morale borghese (I lottatori, 1853; Donna con pappagallo, 1866). Il suo dissenso al regime e la sua critica sociale e di costume si diffondono tramite la stampa illustrata e le caricature (Gargantua, 1831; Jacques Lef vre, 1833). Antimonarchico e progressista, rappresenta la vita urbana e soprattutto la vita dei miserabili e degli emarginati (Il vagone di terza classe, 1862 ca.; La lavandaia, 1863 ca.). Ritrae gli anonimi eroi del lavoro contadino, di cui ha diretta esperienza, esaltando le gure e i gesti con forme sempli cate e colori scuri (Il seminatore, 1850-51). Raffigura la solenne coralit della vita contadina, senza nessun intento di denuncia (Le spigolatrici, 1857). I PRERAFFAELLITI La Confraternita preraffaellita proclama un ritorno ai pittori italiani del Medioevo e del Quattrocento, pur liberandosi dalle forme accademiche. I protagonisti sono: William Holman Hunt, John Everett Millais, Dante Gabriel Rossetti e Ford Madox Brown. Gli artisti sviluppano diversi temi. Soggetti contemporanei trattati con minuzioso realismo unito a un profondo simbolismo (Madox Brown, Lavoro, 1852-65; William Holman Hunt, Il pastore a giornata, 1851, Il risveglio della coscienza, 1853); Temi d ispirazione evangelica (Dante Gabriel Rossetti, Ecce Ancilla Domini, 1849-50); Temi letterari tratti dalle opere di Dante e di William Shakespeare (Millais, Ophelia, 1851-52). ARCHITET TURA Ferro e vetro diventano i materiali alla base di una rivoluzione architettonica: ponti, stazioni, metropolitane (Mole Antonelliana, 1863-89). Le esposizioni universali sono l occasione per realizzare imponenti nuove strutture architettoniche (Crystal Palace, 1851; Tour Eiffel, 1889). L ampliamento demogra co impone una rivoluzione urbana: piano regolatore, case e quartieri operai moderni (boulevards parigini; Crespi d Adda). 138 I MACCHIAIOLI I temi e la sensibilit del Realismo in Italia si diffondono attraverso la nuova tecnica della pittura a macchia . I protagonisti sono: Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Adriano Cecioni, Silvestro Lega, Giovanni Costa, Giuseppe Abbati. Nuova attenzione al vero; paesaggi; Risorgimento italiano. Macchie di colore (Fattori, La rotonda dei bagni Palmieri, 1866). Soggetti militari (Fattori, In vedetta, 1868-72). Borghesia toscana (Lega, Il pergolato, 1868). Storia, societ e folclore (Cammarano, Breccia di porta Pia, 1871; Signorini, La sala delle agitate, 1865; Michetti, Il voto, 1883). ARTI APPLICATE William Morris fonda la Morris, Marshall Faulkner & Co e porta avanti l idea di un manufatto che si contrappone alla produzione industriale. La nuova visione del prodotto industriale come oggetto d arte d vita ad associazioni di artigianato artistico, come Arts & Crafts, che si concentra su oggetti di uso quotidiano.