Studia in 11 lingue unit 4 su myDbook.it LE OPERE SIMBOLO L Impressionismo 1863 1872 1873 DOUARD MANET CLAUDE MONET EDGAR DEGAS PIERRE AUGUSTE RENOIR La colazione sull erba Impressione, sole nascente L assenzio Ballo al Moulin de la Galette Una scena di vita contemporanea che fa scandalo e rivoluziona la pittura del XIX secolo. X FOCUS p. 152 Con i soli accostamenti cromatici e senza disegno iniziano l Impressionismo e l arte moderna. X p. 163 Un interno di bistrot studiato nei minimi dettagli: sembra un istantanea fotogra ca. X p. 160 La gioia di vivere della boh me parigina raccontata attraverso raffinati effetti di luce. X p. 167 PANORAMA STORICO CULTURALE L Europa nella seconda met dell Ottocento NUOVI ASSETTI TERRITORIALI X All Europa del 1871 si arriva dopo i processi di unificazione italiana e tedesca che determinano nuovi confini, modificando la geografia del continente. In Italia, la frammentazione geografica dei secoli precedenti termina con la proclamazione del Regno d Italia: il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele di Savoia assume il titolo di re d Italia . Il Risorgimento, che aveva promosso l unit nazionale, continua con l acquisizione del Veneto nel 1866 (Terza guerra d indipendenza) e la presa di Roma attraverso la Breccia di Porta Pia il 20 settembre 1870. Quest ultimo evento sancisce la fine dello Stato pontificio, che non viene difeso dai francesi, impegnati nella guerra franco-prussiana, e Roma, entrata cos a far parte del nuovo Regno sabaudo, nel 1871 ne diviene capitale. Intanto in Francia le ambizioni espansionistiche di Napoleone III portano allo scontro con il Regno di Prussia guidato da Guglielmo I, che si conclude nella battaglia di Sedan (1870) con la disfatta francese. Finisce cos il Secondo Impero e viene proclamata la Terza Repubblica, la cui nascita accompagna144 UNITÀ 4 1876 ta, nella primavera del 1871, da un rivoluzionario ed effimero tentativo di democrazia diretta: la Comune di Parigi. Il governo socialista che si insedia a seguito dell insurrezione resiste solo due mesi, sopraffatto nella Settimana di sangue dalle truppe governative; ma un segnale del sempre pi complesso equilibrio tra le diverse forze sociali. La Guerra franco-prussiana del 1870-71 porta all accelerazione dell unificazione tedesca. Dopo la vittoria sulla Francia, la Confederazione della Germania del Nord guidata da Guglielmo I re di Prussia, con Bismarck capo del governo, d vita al nuovo Reich tedesco, che nel 1871 arriva a comprendere, a sud, il regno di Baviera e le regioni di Alsazia e Lorena, tolte ai francesi. La Germania finalmente unita diventa lo Stato pi potente di un Europa continentale dove l impero austriaco in declino. A est, intanto, la Russia divisa tra autocrazia zarista e concessioni come l abolizione della servit della gleba: ma il potere statale distante dalla vivacit culturale della borghesia colta. TRIONFO DELLA BORGHESIA E ASCESA DELLE MAS SE OPERAIE X Nella seconda met del XIX secolo i progressi tecnologico-scientifici e le idee del Positivismo danno alle classi imprenditoriali una sempre pi diffusa e salda fiducia nei miglioramenti economici e sociali. In tutta Europa soprattutto in Gran Bretagna, Francia, Belgio e Germania l in-