L IMPRESSIONISMO MAPPA su myDbook.it Modi cabile in PowerPoint ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI 1. Ascolta l audioripasso, poi prova a ripetere i punti chiave dell unit seguendo la mappa concettuale. Ricorda che puoi modi care e personalizzare questa mappa utilizzando la versione in PowerPoint. AUDIO RIPASSO TEST INTERATTIVO L IMPRESSIONISMO Corrente artistica nata in Francia nel 1874. Il nome del gruppo deriva da un dipinto di Monet: Impressione, sole nascente, 1872 CARATTERISTICHE DEL MOVIMENTO Pratica della pittura en plein air avviata dai barbizonniers. Eliminazione del disegno e del contorno, assenza di prospettiva. Predominanza dei colori puri e abolizione del chiaroscuro. Diffusione della fotogra a che in uenza il lavoro pittorico. DOUARD MANET (1832-1883) EDGAR DEGAS (1834-1917) l ispiratore del movimento impressionista. Studia la pittura del passato e i pittori moderni. Affronta il tema della vita contemporanea (Musica alla Tuileries, 1862). I soggetti delle sue opere e i forti contrasti di colore sono giudicati scandalosi (Olympia, 1863; La colazione sull erba, 1863). Condivide con gli impressionisti l interesse per la vita moderna e i soggetti ripresi da ambienti pubblici e privati (La famiglia Bellelli, 1860-62; L assenzio, 1873; Le stiratrici, 1884-86; La tinozza, 1886). La sua pittura non si fonda sulla percezione, ma sulla rielaborazione di appunti gra ci presi dal vero (La lezione di danza, 1873-76). interessato allo studio del movimento, supportato dalla fotogra a. CLAUDE MONET (1840-1926) PIERRE AUGUSTE RENOIR (1841-1919) Affronta soprattutto il tema del paesaggio. Si concentra sugli effetti di rifrazione della luce (cattedrale di Rouen, serie dei covoni, ninfee). Trae ispirazione dalle stampe giapponesi che colleziona (Lo stagno delle ninfee, 1899). Anticipa l astrattismo (serie delle ninfee). Si oppone alle regole accademiche nell uso del colore e nella scelta dei soggetti moderni. Dipinge scene di vita parigina contemporanea in paesaggi naturali e cittadini (La Grenouill re, 1869, Ballo al Moulin de la Galette, 1876). Si allontana dal movimento impressionista dopo il viaggio in Italia del 1881 (Le grandi bagnanti, 1885-87). LA GALASSIA IMPRESSIONISTA ITALIANI IN PATRIA E A PARIGI Il ri uto delle regole pittoriche accademiche accomuna pi di 50 artisti che partecipano alle mostre impressioniste dal 1874 al 1886. James Abbott McNeill Whistler: abbandona l iniziale linearismo; uso anticonvenzionale del colore (Sinfonia in bianco, 1862). Alfred Sisley: legato al paesismo di Turner e Constable, pratica la pittura en plein air. I soggetti pi ricorrenti sono i cieli e i umi dell le de France (Inondazione a Port Marly, 1876). Berthe Morisot: allieva di Corot, si distacca dai convenzionalismi accademici; dipinge scene di vita familiare (La culla, 1872). Gustave Caillebotte: realista di formazione ma sensibile al colore e alla luce impressionista (I lamatori di parquet, 1875), dipinge scene di vita quotidiana. Camille Pissarro: predilige paesaggi di campagna e vedute urbane; verit ed esattezza sono i cardini della sua pittura (I tetti rossi, 1877); giunge a un idealizzazione del mondo agricolo (Le spigolatrici, 1889). Nell Italia postunitaria domina una pittura aneddotica che si affianca a un realismo incentrato su un ampia gamma di tematiche; la scultura si divide tra classicismo e realismo, talvolta ecletticamente combinati. Federico Faruffini: dal romanticismo di partenza aderisce al vero, restituendo frammenti di vita intima (La lettrice, 1865). Ercole Rosa: nella sua scultura celebrativa modella con aderenza al vero le gure (Monumento ai fratelli Enrico e Giovanni Cairoli, 1874-83). Vincenzo Vela: nella sua resa realistica si avvale di super ci pi mosse (Le vittime del lavoro, 1882). Parigi la citt d elezione di molti artisti italiani: Giuseppe De Nittis: celebre per i paesaggi italiani, le vedute di Parigi e i ritratti delle signore (Le corse al Bois de Boulogne, 1881). Giovanni Boldini: nella sua pittura tono su tono restituisce la leggerezza dell alta societ parigina (Ritratto di Emiliana Concha de Ossa, 1888). Medardo Rosso: nelle sue sculture di bronzo, gesso e cera riesce a cogliere i caratteri psicologici (La portinaia, 1883-84), con uno stile immediato detto non nito (Bookmaker, 1894). ANALIZZARE E CONFRONTARE 2. Inquadra il QR code e, dopo aver visto il video sulla serie di Monet dedicata alla cattedrale di Rouen, rispondi alle domande. a. In che cosa differiscono le inquadrature proposte della cattedrale? b. Quali parti architettoniche della cattedrale si possono individuare nel dipinto? 182 c. Come viene distribuito il colore? d. Perch il pittore molto attento a descrivere la luce? VIDEO La Cattedrale di Rouen, effetto mattina