Studia in 11 lingue unit 1 su myDbook.it LE OPERE SIMBOLO Il Neoclassicismo 1784-85 1812-16 1814 JACQUES LOUIS DAVID ANTONIO CANOVA J. A. D. INGRES FRANCISCO GOYA Il giuramento degli Orazi Le Grazie La grande odalisca Il 3 maggio a Madrid Il soggetto un esempio di virt ripreso dall antica Roma, che anticipa lo spirito della Rivoluzione francese. X p. 21 La classicit di nuovo moderna e vitale: la bellezza delle Grazie assume valore universale. X FOCUS p. 16 La tradizione delle Veneri rinascimentali si unisce a un nuovo gusto orientalizzante. X p. 25 Racconto e simbolo dell orrore della guerra, l opera infrange il razionalismo illuminista e anticipa la sensibilit romantica. X p. 40 PANORAMA STORICO CULTURALE Dall Illuminismo all epopea napoleonica (1750-1815) RAGIONE E RIVOLUZIONE X Intorno al 1750 si diffonde in Europa l esigenza di superare una cultura percepita come anacronistica per affermare il pensiero moderno fondato sulla ragione. La fiducia nel pensiero razionale si accompagna ai progressi in campo scientifico ed economico: la Rivoluzione industriale, che prende avvio in Gran Bretagna negli anni Sessanta del Settecento, si diffonde ora in tutta Europa, inaugurando una nuova era, caratterizzata da invenzioni tecnologiche, incremento della capacit produttiva e apertura su scala globale delle rotte commerciali. Questo spirito scientifico e razionalista illumina il clima culturale del XVIII secolo, il Secolo dei Lumi, non solo sottoponendo a critica i valori culturali tradizionali, ma dando vita a riforme politiche e sociali che segneranno l ingresso all et contemporanea. A fronte dei progressi della nuova mentalit per , la societ rimane lacerata da profonde differenze di classe, cos che alla fine del secolo scoppia un vero incendio rivoluzionario che dalla Francia coinvolge il continente. La Rivoluzione francese del 1789 travolge nazioni e istituzioni affermate da 2 UNITÀ 1 1814 secoli ed forse l evento pi radicale e pi vasto dalla caduta dell Impero romano, da cui nascer l Europa contemporanea. IL PENSIERO ILLUMINISTA X La convinzione di vivere in un epoca nuova caratterizza il grande movimento di idee dell Illuminismo che si propone di riformare la societ con la luce della ragione (ovvero con il potere chiarificatore della ragione sull ignoranza). Questo movimento penetra in tutte le branche delle scienze e delle attivit umane, dalla filosofia al diritto, dall agricoltura al commercio fino ad arrivare all arte, compresi l artigianato, la moda, l arredamento e il sistema delle arti , cio l insegnamento delle varie discipline artistiche e l istituzione dei primi musei pubblici. Il movimento illuminista nasce in Inghilterra con i filosofi John Locke (1632-1704) e David Hume (1711-1776), dove si connota di un indirizzo empiristico, di una tendenza, cio , che individua nell esperienza sensibile la fonte della conoscenza umana. Proprio in Gran Bretagna si formano, tra le fasce della borghesia, libere associazioni che si riuniscono per compiere esperimenti scientifici o discutere di letteratura e arte: l opera di Joseph Wright of Derby (Derby 1734-1797), artista, scienziato e membro della Lunar Society, un circolo di intellettuali illuministi della regione di Birmingham, offre una testimonianza diretta di questa societ anglosassone progressista (1). Tuttavia, la patria dell Illuminismo considerata la Francia, dove le posizioni dei filosofi e degli intellettuali, che sottopon-