PANORAMA ARTISTICO Il Divisionismo LA DECLINAZIONE ITALIANA DEL POINTILLISME X Il Divisionismo una tendenza della pittura italiana, che si sviluppa nei decenni a cavallo del 1900, caratterizzata dallo schiarimento delle gamme cromatiche e dalla ricerca di una luminosit ottenuta con l accostamento di colori non mescolati. Un protagonista del Divisionismo, Gaetano Previati, descrive a posteriori il procedimento della nuova pittura in termini che riportano alla ricerca scientifica e alle teorie del Pointillisme francese: la possibilit di riprodurre «addizioni di luce mediante una separazione metodicamente minuta delle tinte complementari» (Principi scientifici del divisionismo, 1906). Analogamente a quanto successo in Francia, i divisionisti discutono e sperimentano diverse modalit di stesura dei colori per ottenere «addizioni di luce», cio delle aggiunte di luminosit . TRA NATURALISMO, SIMBOLISMO E IMPEGNO SO CIALE X Del Divisionismo si pu considerare punto di partenza l Esposizione Triennale di Brera di Milano, 1891, dove si delineano gli indirizzi principali della tendenza: naturalista, in paesaggi e scene di interni dalle connotazioni spesso patetiche e malinconiche, e simbolista o ideista , in soggetti allegorici e di ispirazione poetico-letteraria. Ne sono capofila, rispettivamente, Giovanni Segantini e Gaetano Previati, che alla Triennale espongono tele di analo- S 36. Angelo Morbelli, Per 80 centesimi, 1893-95, olio su tela, 69x124,5 cm. Vercelli, Museo Borgogna. 214 UNITÀ 5 go soggetto sentimentale: Le due madri (X p. 215) e Maternit (X p. 216). Da una parte il realismo di un interno di stalla, dall altra la trasfigurazione simbolica di un immagine umana idealizzata. Un terzo filone divisionista affronta tematiche sociali: il lavoro, le lotte sindacali, come nell Oratore dello sciopero di Emilio Longoni (X p. 217), gli sfruttati, gli esclusi dalla societ . Ne interprete Angelo Morbelli (Alessandria 1853-Milano 1919), coniugando una tecnica divisionista che ritiene garantirgli realt di visione vale a dire un risultato il pi possibile vicino al vero per l esattezza della restituzione della luce con soggetti ispirati a ideali umanitari e socialisti: Per 80 centesimi (36) del 1893-95 allude alla miserabile paga giornaliera delle mondine che raccolgono il riso militarmente organizzate nei campi allagati del vercellese. UN APPLICAZIONE RIGOROSA DELLA PITTURA DIVI SA X La figura nella quale confluiscono le diverse tematiche del Divisionismo Giuseppe Pellizza da Volpedo, che sperimenta con metodo diverse modalit di stesura dei colori, con risultati vicini al Pointillisme e alle geometrie di Seurat (X p. 209) in Panni al sole (X p. 218). Nelle sue composizioni aderenza al vero e aspirazione all ideale si intrecciano ed equilibrano, con risultati di respiro internazionale, da Lo specchio della vita a Il Quarto Stato. L ultima opera di rilievo, Sole nascente (37) del 1904, costituisce un tramite importante fra la pittura divisionista storica e le sue applicazioni nel primo decennio del XX secolo da parte degli iniziatori del Futurismo: Giacomo Balla, Umberto Boccioni e Luigi Russolo. S 37. Giuseppe Pellizza da Volpedo, Sole nascente, 1904, olio su tela, 155x155 cm. Roma, Galleria Nazionale d Arte Moderna.