PANORAMA ARTISTICO Il Simbolismo EMOZIONE, INTROSPEZIONE, SPIRITUALISMO X Gli ultimi decenni dell Ottocento vedono lo sviluppo del Simbolismo, una corrente che esplora gli aspetti emotivi, psicologici, introspettivi e spirituali della vita, disinteressandosi alla restituzione di fatti e fenomeni naturali e visibili tipica del Realismo e dell Impressionismo. Antinaturalista e antipositivista, il Simbolismo non un gruppo artistico definito, ma una tendenza diffusa, affermatasi inizialmente in Francia, a cavallo del 1880, e propagatasi in tutta Europa fino alla Grande guerra. Guarda all inspiegabile, al mistero di una natura in perpetuo mutamento e inaccessibile all intelletto degli uomini, alle pulsioni erotiche nascoste; attraverso l arte, sembra arrivare dove la scienza non riesce pi a dare risposte. E in queste regioni inesplorate, dove non si hanno rassicuranti certezze ma al massimo temibili conferme, trovano ragione d essere la pittura drammaticamente potente di Munch e l irriverente visionariet di Ensor. BAUDELAIRE, UN LONTANO ISPIRATORE DELLA PIT TURA SIMBOLISTA X Nella raccolta I fiori del male (1857) del poeta Charles Baudelaire (1821-1867) prendono forma immagini anticipatrici della poetica simbolista in pittura: l idea di volare «lontano da questi miasmi maleolenti» verso «nuove purezze a pi alte atmosfere» e di capire la lingua segreta delle «cose mute» (Elevazione); la natura come tempio di colonne vive da cui escono parole confuse e dell uomo che l attraversa come in una foresta di simboli, tra rispondenze di profumi, colori e suoni (Corrispondenze). Trent anni dopo, il poeta e critico Jean Mor as (1856-1910) ricorre al termine simbolismo per descrivere la tendenza che si delinea in poesia, e che trova in campo artistico analoghe manifestazioni. VARIETÀ DI STILI X Non esiste uno stile simbolista. I suoi prevalenti caratteri di ispirazione letteraria e poetica, romantici e tardoromantici, prendono forma in soluzioni pittoriche diverse, che possono attingere tanto a un classicismo lineare alla Ingres quanto al colorismo di Delacroix e a una variet di loro intrecci. Una linea ulteriore rimanda al Sintetismo derivato da Gauguin, portato avanti da Paul S rusier (X p. 203) e Maurice Denis (Granville 1870-Saint-Germain-en-Laye 1943). TEMI E SOGGET TI RICORRENTI X Il ricorso all allegoria frequente in soggetti che affrontano argomenti di risonanza universale: i cicli della natura e della vita, amore e morte, peccato e redenzione. Alla prosaicit del quotidiano contemporaneo e di una terrena razionalit si contrappongono irrazionalit , sogno, mito, esotismo, immaginazione, esoterismo, religione, evasione dal qui e ora. Ricorre la figura della donna, angelica o diabolica, spesso ispirata da fonti storico-letterarie e religioso-mitologiche (45). I simbolisti non dipingono nature morte e i loro paesaggi appartengono a mondi perduti, lontani e misteriosi come le arcane foreste baudelairiane riecheggiate dalle Muse di Maurice Denis (46): un normale bosco di castagni diventa enigmatico bosco sacro pervaso di mistero, dove gli alberi sembrano le colonne vive di cui scrive Baudelaire in Corrispondenze, che parlano con una lingua segreta agli uomini che vogliano capirla. W 45. Fernand Khnopff, La S nge (Le carezze), 1896, olio su tela, 50x150 cm. Bruxelles, Mus es Royaux des Beaux-Arts de Belgique. S 46. Maurice Denis, Le Muse, 1893, olio su tela, 171x137,5 cm. Parigi, Mus e d Orsay. POSTIMPRESSIONISMO E SIMBOLISMI 221