PANORAMA ARTISTICO L Art Nouveau, un fenomeno europeo UN ARTE NUOVA, DAI DIVERSI NOMI X In Europa il rinnovamento dell architettura e delle arti applicate e decorative avviene, negli anni a cavallo tra Otto e Novecento, sotto il segno di un arte nuova , generalmente indicata per le sue origini con l espressione francese Art Nouveau. La caratterizzano il rifiuto di Accademismo ed Eclettismo in favore di una diretta ispirazione alle forme naturali, stilizzate in un elegante linearismo decorativo. La linea serpentinata (o a colpo di frusta) ne segno distintivo. L Art Nouveau riguarda inizialmente Belgio e Francia: l espressione riprende l insegna di un negozio parigino di mobili e oggetti d arredo moderni, nello stesso modo in cui il negozio londinese Liberty d il nome alla nuova corrente di gusto sviluppatasi anche in Italia. In Germania si chiama Jugendstil, lo stile della giovinezza ; mentre in Austria coincide con lo stile della Secessione (X p. 249); e per la Spagna, soprattutto in riferimento alla Catalogna, si parla di Modernismo. UNITÀ PROGETTUALE E STILISTICA DELL ARCHITET TURA X Un aspetto innovativo dell Art Nouveau la progettazione globale e integrata di esterni e interni, che determina una continuit di stile tra le forme degli edifici, le decorazioni e gli arredi, con riprese e reinterpretazioni di idee provenienti dalle esperienze inglesi di Morris e del movimento delle Arts & Crafts (X p. 134). In architettura una radicale negazione del vecchio (Storicismo, Accademismo ed Eclettismo) messa in atto secondo il principio che la forma deve derivare dalla funzione di un edificio e delle sue parti, concetto gi proposto dall architetto Viollet-le-Duc, ora combinato al sempre pi diffuso impiego dei nuovi materiali costruttivi, ferro e vetro con l aggiunta del cemento armato. I protagonisti di questa nuova tendenza sono i belgi Victor Horta e Henry van de Velde, il francese Hector Guimard, lo scozzese Charles Rennie Mackintosh, i secessionisti austro-tedeschi (X p. 249), il catalano Antoni Gaud (X p. 242). ELEGANZA E NATURALITÀ DELLE ARTI APPLICATE X Le arti applicate arredi, grafica, illustrazione del libro, vetri e gioielli sono caratterizzate da un linearismo elegantemente decorativo. In esse, l idea di novit e giovinezza va di pari passo con quella di naturalit : ma la natura non copiata, bens stilizzata nelle forme essenziali, sintetizzate e non illusionistiche, di un gusto al quale concorrono influenze dell arte giapponese e semplificazioni cromatiche e lineari dei simbolisti. SIMBOLISMO E GUSTO DECORATIVO IN PITTURA X La declinazione tedesca e austriaca dell Art Nouveau, indicata come Jugendstil e Secessionismo viennese, si manifesta nelle Secessioni di Monaco, Berlino e Vienna. I gruppi tedeschi si caratterizzano soprattutto per il rinnovamento della pittura e della grafica: simbolista a Monaco, aperta al Realismo a Berlino. A Vienna gioca invece un ruolo primario l architettura, che attraverso le realizzazioni di Otto Wagner, Josef Hoffmann e Joseph Maria Olbrich pone le basi del Funzionalismo e del Razionalismo del Novecento. Le corrisponde, in pittura, l opera di Gustav Klimt, che traduce il Simbolismo di fine Ottocento in forme di decorativismo lineare estremamente raffinate ed esclusive, come ci ricorda l iscrizione del poeta Friedrich Schiller riportata in Nuda Veritas (67): «Non puoi piacere a tutti con la tua azione e la tua arte. Rendi giustizia a pochi. Piacere a molti male». X 67. Gustav Klimt, Nuda Veritas, 1899, olio su tela, 252x56,2 cm. Vienna, sterreichisches Theatermuseum. POSTIMPRESSIONISMO E SIMBOLISMI 237