POSTIMPRESSIONISMO E SIMBOLISMI MAPPA su myDbook.it Modi cabile in PowerPoint ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI AUDIO RIPASSO 1. Ascolta l audioripasso, poi prova a organizzare un esposizione orale dei punti chiave dell unit seguendo la mappa concettuale. Ricorda che puoi modi care e personalizzare questa mappa utilizzando la versione in PowerPoint. TEST INTERATTIVO Postimpressionismo e Simbolismi Durante la Belle poque: 1871-1914 POSTIMPRESSIONISMO Al naturalismo dell Impressionismo si sostituiscono forme e colori puri non realistici. Si diffondono tecniche e stili nuovi. Ognuno dei suoi esponenti elabora uno stile proprio e originale. PAUL C ZANNE (1839-1906) PAUL GAUGUIN (1848-1903) Dipinge secondo una visione geometrica della realt (La casa dell impiccato a Auver-sur-Oise, 1872-73; I giocatori di carte, 1893-96). Colori e struttura diventano il vero soggetto della sua pittura (Grandi bagnanti, 1894-1905, La montagna Sainte-Victoire dai Lauve, 1905-06). Elabora una pittura sintetista con linee, forme e colori sempli cati (La visione dopo il sermone, 1888; Arlesiane, 1888). Alla ricerca di un mondo incontaminato, le sue opere diventano una fusione tra culture cristiana ed esotica (Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, 1897-98). VINCENT VAN GOGH (1853-1890) GEORGES PIERRE SEURAT (1859-1891) I primi lavori sono di forte realismo, reso con pennellate marcate (I mangiatori di patate, 1885). I colori diventano poi pi luminosi (Autoritratto da pittore, 1887-88) no a sostituire il disegno e la prospettiva (Notte stellata, 1889). Realizza la tela manifesto del Pointillisme (Una domenica pomeriggio sull isola della Grande-Jatte, 1884-86). HENRI DE TOULOUSE LAUTREC (1864-1901) Ritrae la vita notturna con uno sguardo senza pregiudizi (La toilette, 1889-96; Nel salone di rue des Moulins, 1894). DIVISIONISMO un esperienza italiana, che si sviluppa sui principi del Pointillisme. Si contraddistingue per diverse tendenze: naturalista, simbolista e di tema sociale. GIOVANNI SEGANTINI (1858-1899) GAETANO PREVIATI (1852-1920) Rappresenta paesaggi e scene di vita contadina e montanara, in cui prevalgono signi cati allegorici (Le due madri, 1889). Considerato il pi simbolista, carica le opere di spirituali elementi allegorici (Maternit , 1890-91). SIMBOLISMO Esplora gli aspetti emotivi, introspettivi e spirituali, disinteressandosi a ogni forma di realismo e naturalismo. EDVARD MUNCH (1863-1944) JAMES ENSOR (1860-1949) Realizza una pittura visionaria, dove l alterazione di forme e colori comunica la tragicit dell esistenza (Sera nel corso Karl Johan, 1892); Da autobiogra che, le sue opere diventano il ritratto di un angoscia collettiva (Il grido, 1893). Isolato ed eccentrico, concentra il suo simbolismo nella pittura di nature morte con maschere, scene con scheletri e demoni. Dopo un iniziale realismo elabora una pittura fantastica e grottesca (Entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889, 1888). ART NOUVEAU Si ispira alle forme naturali, stilizzate in un elegante linearismo decorativo. Si basa sul principio dell unit tra le arti e investe l architettura, la pittura e le arti applicate. Nasce in Belgio e in Francia. A seconda del Paese, prende nomi diversi: Liberty (Inghilterra e Italia), Jugendstil (Germania), stile Secessione (Austria); Modernismo (Spagna). 258 GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO (1868-1907) Spazi e volumi ben organizzati si uniscono a una attenzione alla luminosit (Panni al sole, 1894). Realizza una pittura sociale dal messaggio universale (Il Quarto Stato, 1898-1902). FRAN OIS AUGUSTE REN RODIN (1840-1917) Dalla lezione di Michelangelo pone le basi della scultura moderna (Porta dell Inferno, 1880-1917; Il pensatore, 1904). Porta avanti una sempli cazione delle forme rivoluzionaria (Monumento a Balzac, 1891-98). ANTONI GAUD (1852-1926) GUSTAV KLIMT (1862-1918) Nei suoi progetti fonde stile gotico, elementi rinascimentali e tradizione catalana (Sagrada Familia, 1883-1926; Parco G ell, 1903-14). Il suo straordinario estro creativo si esprime sia nelle forme sia nella scelta dei materiali (Casa Batll , 1905-07). Lo stile si distingue per il richiamo all arte bizantina (fondo oro), una forte carica erotica e un linearismo essenziale (Il bacio, 1907-08). EGON SCHIELE (1890-1918) La condizione esistenziale umana sempre al centro delle sue opere: ritratti e autoritratti dalla linea tagliente e incisiva (Abbraccio, 1917).