A L C U O R E D E L PAT R I M O N I O A RT I S T I CO O R I E N TA M E N TO S V I L U P P O E CO N O M I CO E S O S T E N I B I L I TÀ L E P R O F E S S I O N I D E L L A R T E LIFE SKILLS CO M U N I CA Z I O N E E F F I CAC E R E LA Z I O N I E F F I CAC I P E N S I E RO C R I T I CO P R E N D E R E D E C I S I O N I L ESPERTO D ARTE E L ART ADVISOR IL PERSONAGGIO CHI SONO? Le opere d arte non vivono solo nei musei ma sono oggetto di intensi scambi e passaggi di propriet tra privati. Ne sentiamo parlare in occasione di sensazionali vendite milionarie all asta, come stato il caso del Salvator Mundi, un dipinto attribuito a Leonardo da Vinci venduto da Christie s a New York nel 2017 per 450 milioni di dollari. La maggior parte di queste transazioni avviene grazie a consulenti per il mercato dell arte che operano come gure di raccordo tra chi vuole vendere e chi vuole comprare opere antiche o contemporanee: gli esperti d arte e gli art advisor. Conoscono approfonditamente la storia dell arte e la sua collocazione sul mercato, e lavorano come liberi professionisti in proprio o per case d asta (soprattutto gli esperti), per collezionisti, banche e societ di investimenti (in particolare gli art advisor). CHE COSA FANNO? L esperto d arte sa individuare la paternit di un opera non rmata, la sua autenticit (sebbene questa sia poi certi cata, per alcuni autori, da appositi archivi e fondazioni) e il suo valore sul mercato. L art advisor un consulente che indirizza e consiglia i clienti sull acquisto di opere d arte, siano essi interessati al godimento personale o all investimento economico, prevedendo gli sviluppi delle quotazioni degli artisti a breve, medio e lungo termine. Entrambi conoscono i collezionisti sul territorio e i musei, e frequentano mostre e gallerie per scoprire i nomi pi promettenti in termini di investimenti, facendo da punto di contatto tra artisti, collezionisti e gallerie d arte. QUANTA RICHIESTA C PER QUESTE FIGURE PROFESSIONALI? Il mercato dell arte un settore che stato ritenuto a lungo accessibile a pochi facoltosi acquirenti. Grazie alla crescita delle ere internazionali, alle mostre, al lavoro di talent scout di tante gallerie, nonch all autopromozione degli artisti sui social network, il mondo dell arte si aperto a un pubblico pi ampio e hanno fatto il loro ingresso anche piccoli e medi collezionisti occasionali. Caterina Nobiloni Stimata art advisor e con importanti collaborazioni internazionali nel suo curriculum, Caterina Nobiloni partita da una laurea in Storia dell arte e un master in Psicologia e Management dell Arte, per poi specializzarsi in Fiere e Mercato dell Arte presso il Sotheby s Institute di Londra, afferente all antica casa d aste britannica. Alla carriera di consulente ha affiancato un peculiare percorso nel mondo legale, divenendo prima perito d arte presso il Tribunale e la Camera di Commercio di Roma la gura di esperto a cui ci si rivolge quando, in un contenzioso, occorre avere chiarimenti e stime sulle opere d arte e, pi recentemente, arbitro per la Court of Arbitration for Art dell Aja, la camera arbitrale che si occupa in via esclusiva di controversie legali legate alle opere d arte. Un settore in espansione e di grande interesse, che vede coinvolti professionisti altamente specializzati operanti in un contesto internazionale. vamente nel settore privato, l esperienza e la reputazione contano molto: occorre conoscere l arte e il suo mercato, i principali operatori del settore e, in maniera approfondita, le leggi e i regimi scali che regolano lo scambio e la circolazione di opere d arte in Italia e all estero. Si pu quindi partire da una laurea in campo storico-artistico, a cui affiancare una speci ca formazione legale e scale, o viceversa. Si entra nel settore in genere facendo esperienza pratica con stage di qualche mese, per poi approdare gradualmente alla posizione di assistenti e, in ne, di esperti o consulenti d arte in libera professione. Le principali case d asta organizzano corsi appositi per formare i futuri conoscitori, il cui costo varia da Paese a Paese. REQUISITI E AT TITUDINI Quella dell esperto e del consulente d arte rimane di fatto L esperto d arte e l art advisor lavorano maneggiando opere una professione elitaria, che trova collocazione principalmente nei dipartimenti delle case d asta o negli istituti nanziari, non moltissimi, che forniscono questo servizio ai loro clienti, o nella libera professione. Un bacino ristretto rispetto alle possibilit offerte da altri pro li lavorativi, ma indubbiamente una realt di grande fascino. preziose e, spesso, grosse somme di capitali. pertanto indispensabile, oltre a conoscere la materia dell arte e del suo mercato, una abbondante dose di riservatezza, per conquistare la ducia dei clienti, e di diplomazia, per la rete di relazioni necessaria a trovare le opere d arte e chi ne sar il prossimo proprietario. Di grande aiuto sono anche l intraprendenza e la capacit decisionale e, per chi ce l ha, l intuito, il uto per gli affari, la capacit di individuare il trend o i nomi su cui investire. Se l artista scelto crescer nel tempo, si sar indirettamente contribuito al suo successo, e certamente al proprio. IL PERCORSO DI STUDI Non c un percorso prestabilito per diventare esperti d arte o art advisor. Essendo una professione che si svolge quasi esclusi- LE PROFESSIONI DELL ARTE 271