Studia in 11 lingue unit 6 su myDbook.it LE OPERE SIMBOLO Le Avanguardie storiche 1907 1910 1911 PABLO PICASSO UMBERTO BOCCIONI HENRI MATISSE VASIL KANDINSK Les Demoiselles d Avignon La citt che sale Lo studio rosso Impressione V Grande tradizione pittorica e modelli arcaici ed extraeuropei: nasce il capolavoro cubista che apre il XX secolo. X FOCUS p. 298 L esperienza soggettiva della citt fa svanire la solidit delle cose in un dinamismo futurista che disgrega le forme. X p. 312 il primo monocromo del Novecento: una pittura fauve basata sul puro piacere visivo. X FOCUS p. 278 Segni e colori traducono uno sguardo sul mondo, ltrato dalla visione interiore: nasce l Astrattismo. X FOCUS p. 330 PANORAMA STORICO CULTURALE Verso la Grande guerra LA PRIMA GUERRA MONDIALE X Nel primo decennio del Novecento si delineano le alleanze tra le grandi potenze che si affronteranno nella Prima guerra mondiale: la Triplice Intesa che lega Francia, Russia e Regno Unito, e la Triplice Alleanza di Germania, Austria e Italia, che alla fine si schierer con l Intesa. Sono anni di tensioni internazionali stimolate da nazionalismi e ulteriori spinte all espansione coloniale. Li segnano le crisi marocchine del 1905 e 1911, con la Francia che prevale sulla Germania assicurandosi il protettorato del Marocco; la situazione esplosiva nei Balcani, con le guerre del 1912 e 1913 e l acutizzarsi dei contrasti tra Austria e Serbia, protetta dalla Russia, alla base dello scoppio della guerra nel 1914; infine la conquista italiana della Libia che sfocia in una guerra con la Turchia. Intanto il Giappone entra come nuova potenza sulla scena mondiale dopo aver sconfitto la Russia nella guerra del 1904-05 per il controllo di Manciuria e Corea; in Messico nel 1910 comincia una fase rivoluzionaria, che avvia la democratizzazione del Paese ed la premessa della pittura muralista messicana degli anni Venti; in Cina finisce la dinastia Manci e nel 1912 viene proclamata la Repubblica. 272 UNITÀ 6 1911 La Prima guerra mondiale comincia con il conflitto tra Austria e Serbia e presto incendia il continente; nel 1917 intervengono gli Stati Uniti a fianco di Francia, Regno Unito e Italia. La guerra conosce, a sua volta, quell industrializzazione che ha ormai toccato anche nazioni fino a pochi anni prima ancora essenzialmente agricole come Russia e Italia. Nel conflitto, caratterizzato da una snervante guerra di trincea, irrompono mezzi meccanici e armi chimiche: aerei, carri armati, sottomarini, il gas. La Rivoluzione bolscevica in Russia, con la caduta dell impero zarista, favorisce la conclusione del conflitto, che porta a una sostanziale modifica dei confini europei. L impero austro-ungarico si riduce a Stati distinti Austria, Ungheria, Cecoslovacchia e Jugoslavia e l Italia ottiene Trentino e AltoAdige, la Venezia Giulia, Trieste e l Istria. Anche in Germania cade l impero e il suo territorio viene drasticamente ridotto a est e ovest: nasce la Repubblica detta di Weimar , citt simbolo della cultura tedesca Johann Wolfgang von Goethe vi risiede dal 1788 fino alla morte dove nel 1918 viene redatta la costituzione del nuovo Stato. A seguito della Rivoluzione, nel 1922 l impero russo si trasforma in Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (URSS). SCIENZA E MISTICISMO NELLA SOCIETÀ DI MASSA X Comincia a prendere forma una vera e propria societ di massa favorita da un continuo incremento della produzione