PANORAMA ARTISTICO L Espressionismo UN ARTE SOGGET TIVA X Al termine Espressionismo ricorre lo storico dell arte tedesco Wilhelm Worringer (18811965) in un articolo della rivista d avanguardia Der Sturm , dal titolo allusivo al movimento romantico tedesco dello Sturm und Drang, tempesta e passione : lo usa per descrivere l arte che tra il 1905 e la Prima guerra mondiale incentrata sull esperienza emozionale e soggettiva e si manifesta in opere dalle forti e non naturalistiche accentuazioni cromatiche sostenute da deformazioni formali e da un segno sintetico e incisivo. La definizione giocata sull assonanza con Impressionismo comprende anche i Fauves francesi che sviluppano elementi di Impressionismo e Postimpressionismo, guardando in modo particolare a Ensor, Munch, Van Gogh e Gauguin. Figura primaria dei Fauves Henri Matisse, mentre in Germania i gruppi Die Br cke ( Il Ponte ) e Der Blaue Reiter ( Il cavaliere azzurro ) trovano le loro guide in Ernst Ludwig Kirchner e Vasilij Kandinskij. Una linea figurativa espressionista riemerge ciclicamente nel corso del secolo: dalla Scuola di Parigi degli anni Venti all Espressionismo astratto americano tra 1940 e 1960 (X p. 452) e alla pittura dei nuovi selvaggi tedeschi degli anni Ottanta (X p. 526), sempre con una forte accentuazione della soggettivit dell invenzione artistica. S 3. Henri Matisse, Gioia di vivere, 1905-06, olio su tela, 176,5x240,7 cm. Merion (Stati Uniti), The Barnes Foundation. LIBERTÀ COMPOSITIVA TRA DISSONANZE E ARMONIE X Nell Espressionismo, francese e tedesco, sono di matrice impressionista: la liberazione del colore dal vincolo del disegno; le forme prive di contorni precisi, costruite solo con il colore; la messa in discussione di prospettiva e chiaroscuro, sostituiti dall accostamento di colori di tonalit diverse. Di derivazione postimpressionista sono: i colori arbitrari carichi di valori simbolici; il carattere soggettivo della visione, che arriva ad alterare la realt . Sono invece elementi distintivi le inclinazioni armoniche dei francesi di Matisse soprattutto, con la dolcezza della linea e dei toni cromatici per una luminosa e ottimistica joie de vivre (3) evocatrice di felici miti della classicit e le asperit e dissonanze tedesche dichiaratamente anticlassiche e profondamente radicate nella cultura nazionale gotica, con le loro spigolosit delle forme e i bruschi accostamenti cromatici, come in Marcella di Kirchner (4). INFLUENZE DELL ARTE PRIMITIVA X Oltre alla libert compositiva e cromatica, accomunano francesi e tedeschi modelli figurativi extraeuropei estranei alle consuetudini artistiche occidentali, ammirati per l immediatezza espressiva: in primo luogo l arte tribale, sculture e maschere africane e oceaniche. A tali modelli guardano anche i cosiddetti primitivi moderni , innovatori dell arte del XX secolo sulla base di forme primitive : sono l italiano Amedeo Modigliani e il rumeno Constantin Br ncu i, attivi a Parigi negli stessi anni. S 4. Ernst Ludwig Kirchner, Marcella, 1909-10, olio su tela, 71,5x61 cm. Stoccolma, Moderna Museet. LE AVANGUARDIE STORICHE 275