PANORAMA ARTISTICO W 28. Paul C zanne, Il villaggio di Gardanne, 1885-86, olio su tela, 91,1x73,2 cm. New York, Brooklyn Museum. T 29. Georges Braque, Case all Estaque, 1908, olio su tela, 73x59,5 cm. Berna, Kunstmuseum. Il Cubismo pare nel 1908, quando il critico d arte francese Louis Vauxcelles gi inventore del termine fauve scrive di una tendenza a ridurre tutto a cubi: si riferisce agli ultimi paesaggi di Georges Braque, che con Pablo Picasso iniziatore e protagonista del nuovo movimento. uno scalare dei piani, di una fuga prospettica, di un primo piano e uno sfondo precisamente individuabili. Sono le premesse del Cubismo. Le Case all Estaque di Braque (29) in una composizione di sviluppo analogamente verticale si configurano come conglomerato di cubi e rettangoli, completati dalle piramidi e dagli spioventi dei tetti, inframmezzato da elementi vegetali meno geometrizzati ma sempre assai semplificati. SI COMINCIA CON C ZANNE X Alle origini della pittura cubista c la sintesi geometrizzante dei volumi di C zanne, la cui mostra retrospettiva del 1907 al Salon d Automne di Parigi impressiona Picasso, Braque e Fernand L ger. L influenza di C zanne si capisce mettendo a confronto le sue vedute di Gardanne con paesaggi di Braque come Case all Estaque: i soggetti sono due localit del Mezzogiorno francese tra Aix-en-Provence e Marsiglia, poco distanti. La cittadina di Gardanne rappresentata da C zanne (28) come un intrico di linee verticali, orizzontali e oblique che definiscono le forme delle case e della chiesa sovrastante: sono riportate sulla superficie della tela senza che si avverta la profondit . La veduta completata dagli alberi in basso e dal profilo della collina in alto, ma non si ha l impressione di IL PRIMO CUBISMO X la fase iniziale del Cubismo, o proto-cubista: Braque costruisce l immagine per forme elementari senza dettagli descrittivi: semplici passaggi di tono suggeriscono volumi che coincidono con l essenza delle cose. L albero senza foglie e le case-parallelepipedi diventano l idea di albero e l idea di casa, prive come sono di aggiunte e particolari naturalistici. In Case all Estaque si delinea il carattere mentale del Cubismo, caratterizzato anche da una concentrazione sulla struttura della composizione cui va di pari passo la riduzione dei colori, essenzialmente grigi e bruni. Picasso segue la stessa strada con il concorso, in figure e ritratti, di suggestioni da sculture arcaiche e maschere africane: un influenza che culmina nello stile delle Demoiselles d Avignon (X p. 298), alternativo alla tradizione occidentale. LA REALTÀ RIDOTTA A CUBI X La parola cubismo com- 294 UNITÀ 6