Veri ca delle competenze LE AVANGUARDIE STORICHE MAPPA su myDbook.it ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI Modi cabile in PowerPoint 1. Ascolta l audioripasso, poi prova a organizzare un esposizione orale dei punti chiave dell unit seguendo la mappa concettuale. Ricorda che puoi modi care e personalizzare questa mappa utilizzando la versione in PowerPoint. AUDIO RIPASSO TEST INTERATTIVO AVANGUARDIE STORICHE ESPRESSIONISMO Si basa su un esperienza emozionale e soggettiva. Le forme sono prive di contorni precisi, i colori arbitrari e carichi di valori simbolici, il segno sintetico e incisivo. Compaiono nuovi modelli gurativi dall arte tribale extraeuropea. L ESPRESSIONISMO FRANCESE De niti belve per la violenza dei colori e l approssimazione delle forme, i Fauves eliminano l obbligo della verosimiglianza. Matisse affida tutto al puro colore (Danza, 1909-10) e abbandona la prospettiva (Lo studio rosso, 1911). L ESPRESSIONISMO IN AUSTRIA E GERMANIA In Austria: Oskar Kokoschka ha una pittura di inquietante introspezione psicologica e violenza cromatica (Piet , 1908). Die Br cke, Il Ponte : visione anticlassica e antinaturalistica. Esponenti principali sono Ernst Ludwig Kirchner, Erich Heckel, Karl Schmidt-Rottluff ed Emil Nolde. Der Blaue Reiter, Il Cavaliere azzurro , movimento fondato da Franz Marc e Vasil Kandinsk con cui nasce un Astrattismo soggettivo. CUBISMO Nasce in Francia con Picasso e Braque che a partire dalla pittura geometrizzante di C zanne elaborano paesaggi, ritratti, nature morte in una visione frammentata secondo diversi punti di vista. Da un iniziale Proto-cubismo si passa al Cubismo analitico di soggetti scomposti in diverse sfaccettature, e poi a un Cubismo sintetico, con l aggiunta di elementi estranei al colore: il collage. PRIMITIVI MODERNI Chiamati cos per il loro interesse per forme artistiche lontane dalla cultura occidentale: ne sono esponenti diversi Henri Rousseau (La guerra, 1894 ca.); Amedeo Modigliani (Testa di donna, 1912) e Constantin Brancu i (Uccello nello spazio, 1928). PABLO PICASSO (1881 1973) Comincia con soggetti patetici dai colori monocromi: prima il periodo blu (La vita, 1903) e poi il periodo rosa (Famiglia di saltimbanchi, 1905). La scoperta dell arte negra e l in uenza di C zanne lo portano a elaborare il manifesto della pittura cubista (Les demoiselles d Avignon, 1907). Dopo l esperienza in Italia riprende una gurazione classicista (Guernica, 1937). GEORGES BRAQUE (1882 1963) ALTRI CUBISTI Lavora principalmente sulle nature morte, nella quali applica il collage (Fruttiera e bicchiere, 1912). Nel primo dopoguerra ritrova forme pi tradizionalmente gurative: interni, bagnanti e gure femminili (Can fora, 1922). La pittura di Fernand L ger: stile quasi monocromatico e volumi che ricordano tubi (Nudi nella foresta, 1909-10). Juan Gris: oggetti stilizzati e aree di colore puro ricordano formule geometrico-matematiche (Chitarra e bicchiere, 1913). FUTURISMO Incentrato sul dinamismo della vita moderna e la mitizzazione della macchina, promuove una rottura netta con il passato e un rinnovamento di tutte le forme di espressione artistica. UMBERTO BOCCIONI (1882 1916) In pittura elabora dinamismo e simultaneit (La citt che sale, 1910). In scultura supera la tradizionale staticit della gura (Forme uniche della continuit nello spazio, 1913). GIACOMO BALLA (1871 1958) ALTRI FUTURISTI Applica la tecnica divisionista a un tema futurista (Lampada ad arco, 1909-11); rappresenta il movimento ripetendo una stessa immagine in posizioni diverse (Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912). Alla rivoluzione futurista partecipano anche le macchine sonore di Luigi Russolo (Intonarumori, dal 1913), il simultaneismo di Gino Severini (Ballerina blu, 1912) e l architettura di Antonio Sant Elia (La citt nuova, 1914). METAFISICA Si tratta della trasposizione visiva di processi mentali: composizioni apparentemente realistiche, in cui gli oggetti sono accostati in modo illogico, come nei sogni. GIORGIO DE CHIRICO (1888 1978) Elabora una pittura dalle gure classiche dove oggetti, gure e architetture presentano una strati cazione di signi cati difficili da decifrare (Il canto d amore, 1914; Le muse inquietanti, 1918). ALTRI METAFISICI Carlo Carr fa emergere la magia delle cose ordinarie (La camera incantata, 1917). Giorgio Morandi realizza nature morte con oggetti domestici essenzializzati (Natura morta, 1929). ASTRAT TISMO Dal 1910 si diffonde in diverse aree europee portando a conseguenze radicali il superamento della gurazione. VASIL KANDINSK (1866 1944) Esprime un Astrattismo lirico dalla forte soggettivit (Impressione V, 1911; Composizione VIII, 1923). PIET MONDRIAN (1872 1944) NEOPLASTICISMO AVANGUARDIE IN RUSSIA Costruisce una gurazione matematica fatta di linee e campi di colori primari e non-colori (Quadro I, 1921). Trova il suo centro di espressione e diffusione nella rivista olandese De St l . Vuole trasformare l arte e la vita secondo princ pi non soggettivi, validi per tutti. Si sviluppano il Raggismo di Larionov (Vetro, 1912), il Suprematismo di Malevi (Composizione suprematista, 1916) e il Costruttivismo di Tatlin (modello del Monumento alla Terza Internazionale, 1919-20). 345