Studia in 11 lingue unit 7 su myDbook.it LE OPERE SIMBOLO L arte tra le due guerre 1913 1924 1924-25 1925-26 MARCEL DUCHAMP MARIO SIRONI JOAN MIR WALTER GROPIUS OTTO DIX Ruota di bicicletta Paesaggio urbano Il carnevale di Arlecchino Il Bauhaus di Dessau La grande citt Una ruota di bicicletta su uno sgabello una provocatoria opera dadaista. X p. 356 L ottimismo futurista si capovolge in una malinconica desolazione p. 417 novecentista. X Sogno, fantasia, subconscio e memoria in gure dalle bizzarre connessioni: il p. 364 Surrealismo. X Nitide geometrie e funzionalit della struttura disegnano l architettura p. 402 razionalista. X Il realismo tagliente della Nuova Oggettivit racconta i tempi moderni. X p. 378 PANORAMA STORICO CULTURALE L Europa dopo la Grande guerra (1918-45) UNA NUOVA EUROPA X La Prima guerra mondiale si conclude nel 1918 con un Europa completamente ridisegnata nei suoi confini. In seguito alla Rivoluzione d Ottobre, l impero zarista viene distrutto e sostituito dall Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (URSS), costituitasi nel 1922. L impero austro-ungarico e quello ottomano si dissolvono in realt territorialmente ridimensionate e indipendenti: nascono le repubbliche tedesca, austriaca, ungherese e turca. Il dopoguerra segnato dalla violenza di una guerra che per la tecnologia delle nuove armi e l estensione del conflitto ha causato perdite mai viste tra la popolazione civile, oltre a un enorme numero di reduci invalidi, poveri e traumatizzati. A questo si aggiungono il generale dissesto finanziario per le difficolt di ritornare a un economia di pace e le pesanti condizioni imposte nei trattati ai Paesi sconfitti. UN NUOVO PROTAGONISTA X Ben diverso il dopoguerra americano. Usciti vincitori da un conflitto che non approdato sulle loro terre, gli Stati Uniti vivono un periodo di euforia e 352 UNITÀ 7 1927-28 sviluppo economico straordinari, contraddistinto da un crescendo di esportazioni verso un Europa ancora in ricostruzione e che sta ormai perdendo la propria centralit . Questa sfavillante parabola viene bruscamente interrotta dal crollo della borsa di New York nel 1929 cui fa seguito la Grande depressione , che inevitabilmente fa sentire le proprie conseguenze sull instabile economia europea. Nel 1933 il presidente americano Franklin D. Roosevelt (1882-1945) avvia il New Deal (Nuovo Corso), caratterizzato da interventi statali nell economia e sussidi anche agli artisti, a loro volta travolti dalla disoccupazione: nonostante questo, ormai chiaro che il modello americano non infallibile soprattutto davanti alle profonde disuguaglianze sociali, aggravate dalla discriminazione razziale, come appare lampante nella fotografia di Margaret Bourke-White (1904-1971) di un manifesto di propaganda del Sogno americano (1) sotto il quale si snoda una fila per il pane di disoccupati neri. SPINTE RIVOLUZIONARIE E TOTALITARISMI X In uno scenario internazionale cos complesso e carico di difficolt e anche sulla base del nuovo ordinamento comunista dell URSS, le aspirazioni al cambiamento e alla giustizia sociale esplodono in agitazioni rivoluzionarie in Germania, Ungheria e Italia. Questi eventi, affiancati dal timore che la Rivoluzione d Ottobre potesse essere solo una delle prime, determinano importanti trasformazioni sociali e politiche che in alcuni Stati conducono al totalitarismo.