PANORAMA ARTISTICO Il Movimento Moderno L ARCHITETTURA TRA LE DUE GUERRE X Le idee alla base di un nuovo modo di intendere l architettura, sviluppate e parzialmente applicate gi a cavallo di Otto e Novecento, guidano la pratica costruttiva successiva alla Prima guerra mondiale che si definisce Movimento Moderno: raccoglie precedenti suggestioni e si sviluppa in due principali orientamenti, organico e razionalista, che non escludono reciproche interferenze. Li caratterizza l applicazione sempre pi estesa di ferro, vetro e cemento armato, combinata con l idea che la forma debba derivare dalla funzione. L architetto americano Louis H. Sullivan gioca una parte da iniziatore: a lui spetta l espressione architettura organica ed lui a costruire i primi grattacieli, preludio del Razionalismo. ARCHITETTURA ORGANICA X L architettura organica prende avvio negli Stati Uniti di inizio secolo: si distingue per l aderenza al sito naturale, l impiego di materiali con esso coerenti e strutture consone alla destinazione d uso, che non adottano piante basate su schemi lineari e predeterminati, ma distribuiscono stanze e disimpegni secondo un articolazione flessibile, mutevole e complessa degli spazi. Alla base di questa tendenza vi il mito americano della natura elaborato da pensatori e poeti quali Ralph W. Emerson (1803-1882), Henry D. Thoreau (1817-1862) e Walt Whitman (1819-1892) cui corrisponde, in architettura, l idea di una bellezza generata dal connubio di artificiale e naturale. Suo protagonista Frank Lloyd Wright, a cominciare da edifici come la Willits House (56). S 56. Frank Lloyd Wright, Willits House, 1902. Chicago, Highland Park. ARCHITET TURA RAZIONALISTA X In Europa, concorrono al Razionalismo architetti che perseguono una radicale riduzione degli elementi decorativi e ornamentali e soprattutto negli anni tra le due guerre, quando si impone in maniera pressante la questione di abitazioni a basso costo per le classi lavoratrici urbane progettano secondo princ pi di tipizzazione e standardizzazione edilizia, cio di ideazione e realizzazione industriale in serie di elementi architettonici (moduli); ci permette di risparmiare sui costi di produzione e sui tempi del cantiere. Il Bauhaus, la scuola fondata da Walter Gropius nel 1919 a Weimar e attiva fino al 1933, il principale centro di elaborazione del Razionalismo, che mira a una qualit estetica basata sul calcolo e dunque di carattere internazionale , senza concessioni a stili nazionali o suggestioni naturali . Nasce da qui la definizione di International Style. TRA RAZIONALISMO E ORGANICISMO X Del Movimento Moderno cardine Le Corbusier. Sempre attento ai rapporti tra architettura, naturalit e umanesimo, progetta avveniristiche soluzioni urbanistiche, macchine per vivere , cio citt organizzate come meccanismi precisi dove tutte le parti collegate concorrono a un buon funzionamento, e concepisce case di un rigoroso Razionalismo definite, analogamente, macchine per abitare , annunciate dal Padiglione dell Esprit Nouveau (57) del 1925 a Parigi. Nel secondo dopoguerra Le Corbusier continua a essere il principale modello di organizzazione dello spazio su diverse scale, dall arredo domestico alla citt , con enorme influenza internazionale. S 57. Le Corbusier, Padiglione dell Esprit Nouveau all Esposizione internazionale delle Arti Decorative. Parigi, 1925. L ARTE TRA LE DUE GUERRE 391