L ARTE TR A LE DUE GUERRE MAPPA su myDbook.it Modi cabile in PowerPoint ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI AUDIO RIPASSO 1. Ascolta l audioripasso poi prova a organizzare un esposizione orale dei punti chiave dell unit seguendo la mappa concettuale. Ricorda che puoi modi care e personalizzare questa mappa utilizzando la versione in PowerPoint. TEST INTERATTIVO L ARTE TRA LE DUE GUERRE DADAISMO TRA PARIGI E NEW YORK A BERLINO un movimento di pensiero radicalmente libertario che nella moderna New York e nella rivoluzionaria Parigi trova grandi personalit : Marcel Duchamp capovolge il senso dell opera d arte con i ready-made (Ruota di bicicletta, 1913); Francis Picabia realizza composizioni dissacranti (Parade Amoureuse, 1917); Man Ray lavora ad assurde combinazioni (Cadeau, 1921). In Germania il Dada si esprime soprattutto nel collage, che con la sua matericit permette ad Hannah H ch di dare corpo a una violenta metafora della terribile contemporaneit (Tagliato con il coltello da cucina dada attraverso l ultima stagione della cultura di Weimar con la pancia piena di birra, 1919). SURREALISMO PITTURA SCULTURA Il Surrealismo esplora oltre il visibile con Max Ernst, che usa accostamenti inusuali e scale diverse per creare spaesamento (Oedipus Rex, 1922). Joan Mir ottiene un effetto straniante con elementi riconoscibili in composizioni solo apparentemente astratte (Il carnevale di Arlecchino, 1924-25). Ren Magritte confonde i con ni tra realt e percezione con il suo Surrealismo gurativo (La condizione umana I, 1933). Salvador Dal celebra un Surrealismo visionario attraverso il metodo paranoico critico (La persistenza della memoria, 1931). Per sua natura la scultura non si presta all automatismo surrealista, ma la fantasia trova una consistenza tangibile in Alberto Giacometti (Sfera sospesa, 1930-31) e Hans Arp (Concrezione umana, 1934). REALISMI E ASTRATTISMI FIGURAZIONI E ASTRATTISMO A PARIGI NUOVA OGGETTIVITÀ IN GERMANIA FIGURAZIONI INGLESI L Espressionismo della Scuola di Parigi si esprime attraverso la realt onirica di Marc Chagall (Il compleanno, 1915) e le metafore intense di Cha m Soutine (Il bue squartato, 1925 ca.). Nel 1931 nasce il gruppo Abstraction-Cr ation, che unisce forme naturali sempli cate a elementi geometrici, dando vita al Concretismo. Negli anni Venti si sviluppa una pittura che unisce ordine e obiettivit per rappresentare fedelmente la realt . Max Beckmann esplora temi indicibili (La notte, 1918-19), Otto Dix propone un realismo crudo e moralista (La grande citt , 1927-28), mentre George Grosz smaschera senza piet la societ (Le colonne della societ , 1926). In Inghilterra emerge una pittura che accoglie Realismo, Postimpressionismo e tradizione preraffaellita. Spiccano il realismo visionario di Stanley Spencer (Cristo che porta la croce, 1920) e la rielaborazione innovativa di Walter Richard Sickert (Jack and Jill, 1936-37), che anticipa la Pop Art. MESSICO: MURALES E REALISMO STATI UNITI: REALISMO E REGIONALISMO Dagli anni Venti prevale una pittura murale educativa, didascalica, impegnata; nasce la moderna arte pubblica. Con la sua monumentalit eroica Diego Rivera ne un interprete d eccezione (Realizzazione di un affresco che rappresenta la costruzione di una citt , 1931). Al realismo di Rivera si contrappone la forza allucinatoria del soggettivismo di Frida Kahlo (Le due Frida, 1939). L American Wave negli Stati Uniti esprime le contraddizioni di una societ tra tradizione e modernit . Il Regionalismo rappresenta la quotidianit rurale e urbana: epico con Thomas Hart Benton (Storia sociale del Missouri, 1935-36) e analitico con Grant Wood (Gotico americano, 1930). Malinconia e solitudine emergono nel realismo di Edward Hopper (Domenica mattina presto, 1930) e Ben Shahn (Pallamano, 1939). MOVIMENTO MODERNO ARCHITET TURA ORGANICA ARCHITET TURA RAZIONALISTA IL BAUHAUS Si sviluppa a inizio secolo negli Stati Uniti e si basa sull idea che l architettura debba dialogare con la natura dalla quale prende ispirazione. Frank Lloyd Wright il rappresentante principale di questa tendenza (Robie House, 1909; Guggenheim Museum, 1943-59; Casa Kaufmann, 1936-39). Il Razionalismo architettonico si basa su progettazione razionale, tipizzazione e standardizzazione, con strutture in cemento armato, forme lineari e funzionali, senza decorazioni super ue. Tra i principali rappresentanti ci sono: Louis H. Sullivan (Guaranty Building, 1894-96); Adolf Loos (Casa Steiner, 1910); Alvar Aalto (Auditorium della Biblioteca civica di Viipuri, 1927-35); Peter Behrens (Fabbrica di turbine della AEG, 1908-09); Ludwig Mies van der Rohe (Padiglione della Germania, 1929); Walter Gropius (Sede del Bauhaus di Dessau, 1925-1926). Fondato nel 1919 da Walter Gropius a Weimar, il Bauhaus nasce per unire arte e artigianato, diventando il centro del Razionalismo. La nuova sede a Dessau, progettata da Gropius, ri ette i suoi ideali di geometrie funzionali. Tra i primi maestri ci sono Feininger, Itten, Klee (Senecio, 1922), Schlemmer, Kandinsky e Moholy-Nagy (Scivolo, 1923). Nelle officine, gli allievi creano manufatti destinati anche alla produzione industriale. LE CORBUSIER Le Corbusier adotta il cemento a vista (Villa Savoye, 1928-31) e moduli prefabbricati per una costruzione organizzata industrialmente (Unit d abitazione, 1947-52). 428