IL NEOCL ASSICISMO MAPPA su myDbook.it Modi cabile in PowerPoint ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI AUDIO RIPASSO 1. Ascolta l audioripasso, poi prova a ripetere i punti chiave dell unit seguendo la mappa concettuale. Ricorda che puoi modi care e personalizzare questa mappa utilizzando la versione in PowerPoint. TEST INTERATTIVO NEOCLASSICISMO Movimento culturale europeo, artistico e letterario, che si sviluppa a partire dalla seconda met del Settecento e no agli anni Trenta del secolo successivo. SCULTURA E PIT TURA Ritorno alla classicit in opposizione allo sfarzo del Barocco/ Rococ . Celebrazione dell estetica e delle virt classiche: bellezza ideale, grazia e semplicit . ANTONIO CANOVA (1757-1822) JACQUES LOUIS DAVID (1784-1825) Studia e trae ispirazione dai testi greci e latini per infondere alle sue opere i valori etici del mondo antico (Amore e Psiche giacenti, 1787-93). Celebra il tema illuminista della vittoria dellaragione sull irrazionalit (Teseo uccide il Minotauro, 1783). Rinnova il monumento funebre (Monumento funerario di Maria Cristina d Austria, 1798-1805). Raggiunge un sapiente equilibrio tra bellezza ideale e sensualit delle carni (Le Grazie, 1812-16). Trae ispirazione dal modello di stoica moralit fornito dalla storia di Roma (Il giuramento degli Orazi, 1784-85). Eleva la tragedia a una dimensione universale (La morte di Marat, 1793). Sceglie soggetti classici per proporre valori universali (Le Sabine, 1794-99). Codi ca l iconogra a napoleonica (Bonaparte che valica il Gran San Bernardo, 1801). JEAN AUGUSTE DOMINIQUE INGRES (1780-1867) Si distacca dagli schemi accademici (La bagnante di Valpin on, 1808; La grande odalisca, 1814). Grande ritrattista, riesce a cogliere il carattere individuale e l intima essenza dei personaggi (Ritratto di Monsieur Bertin, 1832; Ritratto di Madame Moitessier seduta, 1844-56). Sviluppa il tema dei nudi femminili in atmosfere orientaleggianti (Il bagno turco, 1862). ARCHITETTURA Linguaggio derivato dall architettura greca e romana. Ricerca di simmetria e rigore e corrispondenza tra forma e funzione. Francia Inghilterra Germania Italia Russia Armonia delle parti e funzionalit (ClaudeNicolas Ledoux, Le Saline Reali di La Chaux, 1775-79). Forme pure e semplici: maest e funzionalit ( tienne-Louis Boull e, progetto per il Cenota o di Newton, 1784). Fusione tra lo stile palladiano e l architettura greco-romana (Robert Adam, Kedleston Hall, 1765-70). Ai modelli greco-romani si aggiunge un esagerata accentuazione delle proporzioni (Schinkel, Altes Museum, 1823-28). L arte antica al servizio della glori cazione nazionale (Von Klenze, Walhalla, 1831-42). L architettura classica si unisce alla funzionalit ; armonia e monumentalit coesistono (Giuseppe Piermarini, Teatro alla Scala, 1776-78; Villa Reale di Monza, 1777-80). Lo stile classicheggiante palladiano si unisce a una monumentale grandiosit (Giuseppe Quarenghi, Accademia delle Scienze, 1783-89). TENDENZE VISIONARIE Si infrangono le regole del razionalismo illuminista per dare forma a visioni utopiche. I modelli astratti della bellezza ideale non sono sufficienti per descrivere la realt . 44 GIOVAN BAT TISTA PIRANESI (1720-1778) FRANCISCO GOYA (1746-1828) Utilizza le tecniche dell incisione e dell acquaforte che permettono di ottenere sfumati quasi pittorici. Riattualizza la monumentalit delle architetture romane attraverso immagini eroiche e ricche di dettagli (Le Antichit Romane dal 1756). Reinterpreta in modo onirico il soggetto barocco delle carceri: luoghi e spazi immaginari e forme labirintiche (Le carceri d invenzione, 1749-61). Abbandono dei modelli accademici per una pittura essenziale, aderente al vero. Ritrattista di corte, esprime nelle opere una profonda capacit introspettiva (La famiglia di Carlo IV, 1800-01). Con stile e spirito antiaccademico condanna la brutalit della guerra (Il 3 maggio a Madrid, 1814). La disperazione per la cruda realt ispira le opere cupe e angoscianti degli ultimi anni (Pitture nere).