A L C U O R E D E L PAT R I M O N I O A RT I S T I CO O R I E N TA M E N TO S V I L U P P O E CO N O M I CO E S O S T E N I B I L I TÀ L E P R O F E S S I O N I D E L L A R T E CO M U N I CA Z I O N E E F F I CAC E P E N S I E RO C R I T I CO R I S O LV E R E P RO B L E M I LIFE SKILLS ESPERTO DI LICENSING E RIPRODUZIONE DI IMMAGINI CHI ? IL PERSONAGGIO censing (in italiano: autorizzazione, licenza) e della riproduzione di immagini si occupa di questo, della provenienza e quindi dell uso delle immagini, con il conseguente assolvimento dei diritti, ove presenti. Se per nalit didattiche e senza scopo di lucro come lezioni o conferenze l uso generalmente gratuito, nel settore commerciale che occorre sapere come muoversi quando si vogliono riprodurre opere create da altri. Lavorare in una grande azienda internazionale offre importanti opportunit di crescita, ma se hai contribuito ad aprirne una sede nel tuo Paese la naturale evoluzione della carriera pu essere anche diventarne il manager. quanto successo ad Alessandro Con coni, che dopo una laurea in Conservazione dei Beni culturali e un master in Business Administration a Londra entra nella societ britannica Bridgeman Images da stagista. Con spirito di iniziativa, propone allora all azienda di aprire una sede in Italia, che oggi dirige con l'incarico di direttore del team commerciale. Il suo consiglio di tenere sempre a mente la sostenibilit economica del patrimonio storico-artistico e di coltivare intraprendenza e volont di crescere, sempre apprezzati in azienda. Da dove vengono le immagini? Chi lavora nel settore del li- CHE COSA FA? Quando negli anni Novanta arrivato il World Wide Web, molte societ hanno cominciato a creare siti dove venivano raccolte informazioni relative alle opere d arte, come riproduzioni e didascalie, risultati delle vendite all asta ecc. Un lavoro che, retrospettivamente, ha creato il primo nucleo di banche dati artistiche disponibili online, chiamate databanks (per i dati) e imagebank (per le immagini e i video). In tempi recenti, la grande diffusione di immagini sui social networks e la loro manipolazione hanno portato a un restringimento delle normative che ne regolano l uso. Pubblicare un immagine, online o su carta, richiede in determinate condizioni il pagamento di un diritto d autore o di altro diritto da corrispondere: agli autori o agli eredi dell opera originale, a chi ha fatto la fotogra a per la riproduzione, a chi detiene l opera e gestisce la circolazione della sua immagine online e offline. Le societ che svolgono questo servizio forniscono, a pagamento, la riproduzione professionale delle opere richieste, chiariscono quali sono i diritti da corrispondere per il loro impiego, se ancora in vigore, e si offrono come intermediari per assolverli. Monitorano il web per la protezione dei diritti degli artisti e, a richiesta, svolgono ricerche per opere non presenti nel database. Specialmente per progetti che prevedono la pubblicazione di grandi quantit di immagini (pensiamo ai prodotti editoriali come questo manuale di storia dell arte) un servizio essenziale per muoversi nei meandri legali e burocratici di uno scenario complesso e in costante aggiornamento. QUANTA RICHIESTA C PER QUESTA FIGUR A PROFESSIONALE? Dallo sviluppo di Internet, c una richiesta crescente di gure in grado di catalogare e immettere dati nei sistemi e nei database e, pi in particolare, di gestire immagini di artisti. Per avere un idea, basta consultare gli archivi di societ come l italiana Archivi Alinari, la storica societ fotogra ca di Firenze, e gli archivi del gruppo Scala; in ambito internazionale si distinguono Getty Images e Bridgeman Images (www.bridgemanimages.com). Alessandro Con coni IL PERCORSO DI STUDI Non c un percorso prestabilito e chiaramente designato per cominciare a lavorare in questo settore, sebbene la conoscenza della storia dell arte sia ovviamente un requisito preferenziale. Nel complesso campo del diritto d autore, occorrono conoscenze di base scali e legali, specialmente in Italia dove l utilizzo delle immagini d arte del nostro vastissimo patrimonio regolato dal Ministero della Cultura (Legge Ronchey 1992). inoltre una professione strettamente legata alle evoluzioni tecnologiche: gli sviluppi recenti hanno registrato un incremento di prodotti audiovisivi messi a catalogo e, inoltre, l utilizzo dell Intelligenza Arti ciale per la ricerca e il riconoscimento delle immagini online diventato di uso comune. Si entra nel settore previo colloquio e apprendistato, per poi avanzare di carriera no a diventare gure esperte, che si occupano di consulenza, della direzione nell ambito della catalogazione o della licenza delle immagini, a seconda della struttura della societ in cui sono impiegati. REQUISITI E AT TITUDINI Si richiede precisione, capacit di osservazione e problem solving, nonch creativit , perch non si sa da quale fonte inattesa possono venire le soluzioni ai problemi. Analogamente, per il diritto d autore, non c spazio per l improvvisazione: amore per la ricerca e cura dei dettagli sono ottimi alleati. In ne, la propensione all innovazione tecnologica fondamentale in questo settore. LE PROFESSIONI DELL ARTE 441