Studia in 11 lingue unit 8 su myDbook.it LE OPERE SIMBOLO Il secondo dopoguerra 1946 1950 1960 FRANCIS BACON JACKSON POLLOCK LUCIO FONTANA ALBERTO GIACOMETTI Pittura Nebbia di lavanda: n. 1 Concetto spaziale. Attesa Uomo che cammina I L immagine incombente di un bue squartato diventa simbolo di una condizione umana angosciosa e insopportabile. X p. 477 Lo sgocciolamento dei colori sulla tela a terra (dripping) apre la strada alla fusione di pittura, azione, performance. X FOCUS p. 448 L essenziale gesto di un taglio nella tela collega la sua bidimensionalit alla tridimensionalit dello spazio. X p. 464 Un entit incorporea e senza peso cammina in uno spazio inde nito: dolorosa metafora della solitudine contemporanea. X p. 478 PANORAMA STORICO CULTURALE Dopo il 1945 LA GUERRA FREDDA X Nel mondo uscito dalla Seconda guerra mondiale si contrappongono alleanze che fanno capo a due delle potenze vincitrici del conflitto: Stati Uniti e Unione Sovietica. Tali blocchi riflettono sistemi ideologici, politici ed economici opposti capitalismo e comunismo tra i quali si sviluppa un clima di reciproche diffidenze e tensioni definito Guerra fredda , in quanto non combattuta sul campo. Uniti rispettivamente nel Patto Atlantico che d origine alla NATO, North Atlantic Treaty Organization, e nel Patto di Varsavia, si fronteggiano da una parte Stati Uniti, Francia, Regno Unito e i Paesi a essi legati, tra cui l Italia, e dall altra Unione Sovietica con i suoi Stati satelliti: Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania e Bulgaria. Tale contrapposizione si riflette nella divisione della Germania sconfitta tra una parte occidentale (Repubblica Federale Tedesca) e una orientale (Repubblica Democratica Tedesca), la prima legata al Patto Atlantico, la seconda al Patto di Varsavia. All alleanza comunista si unir Cuba, dopo che nel 1959 i rivoluzionari guidati da Fidel Castro (1926-2016) rovesciano il corrotto governo di Fulgencio Batista (1901-1973). Entrambi gli schieramenti dispongono di un arsenale nucle442 UNITÀ 8 1960 are la cui spaventosa minaccia gli effetti della bomba atomica sul Giappone sono stati devastanti frena uno scontro diretto. Dopo la morte nel 1953 del segretario del Partito comunista sovietico Josif Stalin (1878/79-1953), comincia in Unione Sovietica un processo di destalinizzazione che concorre ad avviare un periodo di coesistenza pacifica tra le due coalizioni. Lo consolida nel 1962 il superamento della crisi di Cuba, generata dall installazione di missili sovietici nell isola caraibica, infine smantellati. Comincia una fase di distensione, segnata dalla firma di un trattato per la messa al bando degli esperimenti nucleari nell atmosfera sottoscritto dalle superpotenze. NUOVI ACCORDI, NUOVE TENSIONI X Intanto i Paesi europei che hanno perduto la precedente centralit sullo scacchiere mondiale a vantaggio di Stati Uniti e Unione Sovietica cercano forme di aggregazione per un rilancio politico ed economico. Nel 1957 Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi si uniscono nella Comunit Economica Europea (CEE), con lo scopo di creare un mercato comune per favorire una crescita economica degli Stati membri attraverso una libera circolazione di merci e persone. il punto di partenza dell Unione Europea, costituita nel 1992. Contemporaneamente un irreversibile processo di decolonizzazione priva gli Stati europei dei possedimenti in Asia e Africa. Il Regno Unito trasforma l impero nel Commonwealth, una comunit di nazioni sovrane, tra cui spiccano India e Pa-