PANORAMA ARTISTICO Astrattismi FORME EMERGENTI DI ARTE ASTRATTA X Nuove tendenze astratte caratterizzano la scena artistica riprendendo suggestioni delle Avanguardie storiche. Gli Stati Uniti diventano un nuovo centro propulsivo, dove le esperienze europee vengono assorbite e rielaborate in forme di propria originalit , che a loro volta diventano punti di riferimento internazionali. TECNICHE E MODI OPERATIVI X Nasce una specifica terminologia. Si definisce materica l arte basata sui caratteri cromatici ed espressivi della materia impiegata: ne punto di partenza l opera di Jean Fautrier (4). Gesto e segno possono essere connessi: ma si parla di gestuale quando, per esempio in Franz Kline (5), l azione compiuta per realizzare l opera prevale sulla traccia lasciata sul supporto, come invece succede nell arte segnica o di segno basata su tracciati di colore che formano una sorta di scrittura: Carla Accardi ne tra le prime interpreti in Italia (6). I confini tra le tendenze sono permeabili, con la conseguente difficolt di una netta distinzione tra i modi di procedere, che spesso si intrecciano senza che l uno prevalga sull altro. LA SCUOLA DI NEW YORK X La Scuola di New York si articola in Action Painting (pittura d azione) basata sulla rapidit del gesto pittorico con risultati radicalmente astratti e Abstract Expressionism (Espressionismo astratto), che mantiene elementi figurali semplificati e deformati. In direzione opposta si sviluppa la Color Field Painting, a sua volta astratta, nella quale grandi campi di colore si sostituiscono al dinamismo del gesto. L INFORMALE IN EUROPA E IN ITALIA X In Europa si diffonde l informale : non si tratta di un arte senza forma , o informe , ma condotta senza princ pi compositivi predeterminati. Tale definizione comprende artisti accomunati da una sfiducia nella razionalit che lascia spazio al lato istintivo e soggettivo del fare artistico, riconosciuto come pi autentico. Tendenze astratto-informali si impongono anche in Italia, distinguendosi per diverse opzioni operative tra pittura di gesto, matericit e pittura segnica, talvolta integrate in unitarie soluzioni compositive. L ARTE OTTICO CINETICA E PROGRAMMATA X Dell Astrattismo fanno parte tendenze ottico-cinetiche e programmate che sviluppano ricerche astratto-geometriche avviate dal Bauhaus. La restituzione di effetti ottico-percettivi e del movimento ha una parte importante in forme di progettazione dell opera razionali e meccaniche , in un indirizzo condiviso da artisti che si confrontano con il mondo dell industria e dello sviluppo scientifico-tecnologico. S 4. Jean Fautrier, Natura morta (Mele di sidro), 1943, tecnica mista su carta incollata su tela, 65x91,7 cm. Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina So a. S 5. Franz Kline, Pittura n. 3, 1952, olio su tela, 152,4x182,9 cm. Collezione privata. S 6. Carla Accardi, Viola e rosso, 1963, tempera su tela, 162x195 cm. Milano, Museo del Novecento. IL SECONDO DOPOGUERRA 445