PANORAMA ARTISTICO Figurazioni LA CONDIZIONE UMANA X Dagli anni Quaranta, le tendenze figurative riflettono le maniere di forti personalit artistiche che ne propongono interpretazioni irriducibili a un unico stile; le caratterizzano invece la chiara riconoscibilit dei singoli autori. Un primo dato condiviso l assimilazione dell eredit delle Avanguardie storiche, principalmente di Cubismo e Surrealismo, i cui caratteri sono diventati componenti essenziali dei linguaggi artistici moderni in una variet di combinazioni. Un secondo filo comune segue le asperit dei tempi la guerra, il dopoguerra che hanno generato nette contrapposizioni ideologiche e politiche, difficili condizioni di vita e rapporti tra gli uomini, una riflessione filosofica l Esistenzialismo dalle importanti ricadute in ambito culturale e artistico. S 49. Henry Moore, Figura distesa con rocce rosse, 1942, matita, pastello acquerello, penna e inchiostro, 40,4x56,1 cm. Londra, British Museum. IL TEMA DELLA FIGURA X Di tale complessit di apporti esemplare testimonianza l opera di uno dei massimi scultori del Novecento, Henry Moore, capace di raccogliere e risolvere in un proprio inconfondibile stile la tradizione di Primitivismo e Arcaismo, tipica delle prime Avanguardie del secolo, nonch il Surrealismo e l Astrattismo, senza perdere di vista il tema della figura umana intorno al quale ruota la sua arte. La figura anche il soggetto della sua produzione grafica, legata alla scultura per esempio nella Figura distesa con rocce rosse (49) ma anche autonoma, come i disegni di rifugiati nella metropolitana di Londra (X p. 475), drammatico riflesso di tempi oscuri. ANGOSCE E SOLITUDINI X Intrisa di deformazioni espressionistiche la figurazione di Francis Bacon, che traduce la condizione di angoscia dell uomo moderno in una dimensione atemporale, esemplarmente messa a fuoco in un inquietante Figura con carne (50). Nella sua opera, passioni ancestrali raccontate dal mito e dalla tragedia antica si intrecciano a soggetti attuali, inquietanti personaggi al limite del disumano, in una pittura aspra e aggressiva che citazioni fotografiche e cinematografiche (X p. 476) rendono ancor pi pregnante. In Alberto Giacometti, il Surrealismo iniziale sfocia in uomini e donne che a loro volta, in scultura e pittura, rappresentano una solitaria e sperduta condizione umana, riflesso artistico del pensiero e del clima esistenzialisti. TRA DENUNCIA E DERISIONE X In Italia, il Cubismo del Picasso di Guernica diventa un modello da seguire. Renato Guttuso ne il principale interprete, spostandosi intorno al 1950, per ragioni ideologico-politiche, verso un Realismo didascalico di denuncia, mentre la critica al potere e ai potenti assume le forme, in Enrico Baj, dello sberleffo anarchico dadaista. S 50. Francis Bacon, Figura con carne, 1954, olio su tela, 129x121 cm. Chicago, Art Institute. IL SECONDO DOPOGUERRA 473