PANORAMA ARTISTICO L architettura del secondo dopoguerra IL TRAMONTO DEL RAZIONALISMO X Lo Stile internazionale del Movimento Moderno si diffonde negli Stati Uniti, dove operano i grandi maestri immigrati Gropius, Mendelsohn e Mies van der Rohe, ed il punto di partenza dell architettura della seconda met del Novecento, soprattutto nella tipologia del grattacielo. Con le sue grandi superfici vetrate, il Seagram Building (65) di Mies van der Rohe l ultima manifestazione del Razionalismo del Bauhaus: essenziale nella forma, monumentale, espressione del principio Less is more ( Meno meglio ) che richiama a una radicale semplificazione, senza elementi superflui. Il grattacielo razionalista determina lo skyline della citt contemporanea, ma lo stile si fa anonimo e ripetitivo e la tipologia diventa principalmente un mezzo di produzione di reddito. PLURALISMO X A fronte di questa omologazione, l architettura imbocca altre strade e la progettazione delle nuove generazioni, che non sacrificano il funzionalismo, si caratterizza per una pluralistica ricerca di originalit e individualit . Vengono recuperate le ragioni di Organicismo ed Espressionismo, le suggestioni della natura e dei luoghi in cui si costruisce, i valori simbolici della geometria, le regole dell architettura classica. Ne sono testimonianza i progetti di Brasilia, di L cio Costa e Oscar Niemeyer, e dei Laboratori biologici Salk in California, di Louis Kahn. S 65. Ludwig Mies van der Rohe, Seagram Building, 1954-58. New York. TECNOLOGIA X Alla definizione delle forme degli edifici concorre uno sviluppo tecnologico che, sulla base di una sempre pi raffinata applicazione degli onnipresenti cemento armato, acciaio e vetro, offre ai progettisti una variet di soluzioni fino a poco prima impensabili. Si realizzano forme a guscio in cemento armato, come quella di Eero Saarinen per il Terminal TWA all aeroporto di New York, mentre Kenzo Tange progetta a Tokyo Palazzi dello sport avvalendosi di tensostrutture. Vengono introdotti telai a maglia reticolare per i grattacieli; aumentano le componenti edilizie prefabbricate; i servizi tecnici degli edifici conoscono un enorme sviluppo, a partire da condizionamento dell aria e dall acustica; si guarda dopo la crisi energetica del 1973 a fonti alternative (sole, vento e acqua) e si ottimizza l uso dell energia convenzionale. Tecnologie avanzate e procedimenti costruttivi determinano le forme, a cominciare dal Centre National d Art et de Culture Georges Pompidou di Richard Rogers e Renzo Piano a Parigi, che porta all esterno le strutture portanti. POSTMODERN X Nello stile, il superamento del Modernismo razionalista trova espressione, dagli ultimi anni Settanta, nelle citazioni di forme antiche, nell uso di elementi simbolici, nell ibridazione di linguaggi diversi nello stesso edificio, come fa Philip Johnson nell AT&T Building di New York (66) coronando un grattacielo con un frontone di ispirazione classica. Questa tendenza prende il nome di Postmodern. S 66. Philip Johnson, AT&T Building, 1979-84, New York. IL SECONDO DOPOGUERRA 483