Studia in 11 lingue unit 2 su myDbook.it LE OPERE SIMBOLO Il Romanticismo 1817-18 1818-19 1830 CASPAR DAVID FRIEDRICH TH ODORE G RICAULT EUG NE DELACROIX WILLIAM TURNER Viandante sul mare di nebbia La zattera della Medusa La Libert che guida il popolo Tempesta di neve l emblema del Romanticismo: solitudine, in nito, comunione con la natura e il divino. X p. 58 Per la prima volta un fatto di cronaca viene trasformato nel dramma universale dell uomo. X p. 64 L immagine della Libert entrata nella modernit come simbolo della lotta per i diritti civili. X p. 68 Il colore e la luce diventano i protagonisti di una pittura espressiva e simbolica. X p. 63 PANORAMA STORICO CULTURALE Dal Congresso di Vienna al Regno d Italia (1815-61) L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE X Conclusosi il periodo napoleonico, gli assetti politici degli Stati europei ritornano alla situazione del periodo prerivoluzionario. Il Congresso di Vienna, tenutosi tra il 1814 e il 1815 sotto la guida del rappresentante dell Impero austriaco, il cancelliere Klemens von Metternich, sancisce il principio della legittimit , secondo il quale le discendenze dinastiche sono garantite dal diritto divino. In contrasto quindi con le trasformazioni culturali e sociali della Rivoluzione francese e con gli ideali di universalit proclamati dalla cultura illuminista, ritornano al potere le case regnanti spodestate dalla Rivoluzione e da Napoleone e viene riabilitata la politica assolutistica: la cosiddetta Restaurazione. La mappa politica dell Europa ritorna alla situazione precedente alle invasioni napoleoniche: il Sacro Romano Impero, caduto nel 1806, ripristinato con la riunione di 41 Stati di lingua tedesca, chiamata Confederazione Germanica; in Francia con Luigi XVIII tornano al potere i Borbone, che regneranno fino al 1830. 50 UNITÀ 2 1842 In Italia in particolare si assiste al ripristino dello Stato della Chiesa; al passaggio della Lombardia e del Veneto all Impero austriaco, a cui viene affidata anche la protezione di Parma e Piacenza; al ritorno degli Asburgo-Lorena nel Granducato di Toscana; alla nascita del Regno delle Due Sicilie, comprendente Regno di Napoli e Sicilia, sotto i Borbone e al ricongiungimento della Sardegna con la Savoia e il Piemonte sotto il dominio dei Savoia. I MOTI RIVOLUZIONARI E L ANELITO ALLA LIBERTÀ IN EUROPA X Per quanto il Congresso di Vienna si prefigga di riportare la stabilit politica, negli Stati europei, soprattutto tra gli intellettuali e gli strati pi giovani della popolazione, emergono tensioni e aneliti di libert . Le organizzazioni pi significative e attive, la Carboneria, la Massoneria e, dagli anni Trenta, la Giovine Italia fondata da Giuseppe Mazzini, creano una rete internazionale segreta per sfuggire alla repressione della polizia e animare insurrezioni che diano origine a regimi liberali. In tutta Europa soffia un vento di ideali basati sui concetti di nazione, libert e patria, destinati a consolidarsi e a conquistare tutte le classi sociali. I primi moti del 1820-21 iniziano in Spagna e Portogallo, per estendersi poi nel Regno delle Due Sicilie, in Piemonte e in Grecia. Qui la rivolta (1821-29) per l indipendenza dall Impero ottomano attira volontari da tutta Europa e sollecita l interesse degli artisti romantici. Eug ne Delacroix nella sua