PANORAMA ARTISTICO Nuove icone e Minimalismo IL RITORNO DELL ASSEMBLAGGIO X Nell avanguardia newyorkese degli anni Cinquanta, rivisitazioni del Dadaismo danno luogo a opere caratterizzate da assemblaggi, inserimenti e rielaborazioni di oggetti e immagini. Tale tendenza, denominata New Dada (o Neodada), rappresentata da Robert Rauschenberg, anello di congiunzione tra l Action Painting (X p. 446) e la Pop Art. In Europa un inclinazione analoga si manifesta nel movimento del Nouveau R alisme (Nuovo Realismo), nato tra Milano e Parigi nel 1960. Nulla a che fare con il Realismo: si chiama cos per il ricorso a oggetti reali nella realizzazione delle opere, con un senso di critica alla civilt dei consumi e dello scarto costruito sulla base dei suoi stessi prodotti usati e combinati in chiave beffarda. cultura e del consumo di massa conquistano l attenzione degli artisti; sono la componente visiva e reale pi importante della societ uscita dalla guerra, guardate e usate da Peter Blake e Richard Hamilton con atteggiamento critico e ironico. Della Pop Art americana diventano protagonisti Jasper Johns, Roy Lichtenstein e Andy Warhol: i loro modi di fare arte, dalle minime apparenze di soggettivit e di apporti personali, sono in sintonia con i meccanismi della riproduzione industriale delle immagini, pur rettificati per esempio nella Ragazza che annega di Lichtenstein (4) da invenzioni quali la citazione colta della Grande Onda di Hokusai (X p. 157) sovrapposta all iconografia pop del fumetto. In Italia la Pop Art procede in analoga direzione facendo capo a Roma; la distingue il permanere di un gusto della pittura e della manualit esecutiva. sponde all italiano popolare ; indica invece figurazioni influenzate dalle immagini pi diffuse, in questo senso popolari : pubblicit , manifesti, fumetti, fotografie riprodotte in giornali e riviste. Prima di affermarsi negli Stati Uniti, la Pop Art trova un originario campo d azione in Inghilterra quando le icone della LA BELLEZZA DELLA GEOMETRIA X Intanto, l Astrattismo razionale e geometrico del Bauhaus (X p. 402), portato dai maestri europei emigrati, ha trovato un fertile terreno di sviluppo negli Stati Uniti, influenzando le giovani generazioni interessate a un arte sempre pi essenziale: nasce la Minimal Art, o Minimalismo. Opere quali Miscuglio di grigio di Frank Stella (5), costituita da quadrati concentrici di colori piatti, sono una radicale alternativa alla figurazione pop; ma con essa condivide il superamento della soggettivit dell Espressionismo astratto. S 4. Roy Lichtenstein, Ragazza che annega (Drowning Girl), 1963, olio e acrilico su tela, 171,6x169,5 cm. New York, Museum of Modern Art. S 5. Frank Stella, Miscuglio di grigio (Gray Scramble), 1968-69, olio e matita su tela, 175,3x175,3 cm. Venezia, Collezione Peggy Guggenheim. POPULAR ART X Pop sta per popular , ma non corri- DAGLI ANNI SESSANTA A OGGI 501