PANORAMA ARTISTICO Dopo il 68 MITOLOGIE INDIVIDUALI X Dagli anni Sessanta cominciano a essere prodotte opere come Merda d artista di Piero Manzoni (23) in un barattolo dall incerto contenuto che non rientrano in categorie o generi artistici precedenti. Sono opere inimitabili, indissolubilmente legate a singole personalit che seguono percorsi autoreferenziali: una libert artistica senza limiti favorisce forme espressive inusitate che si manifestano in codici espressivi individuali, al limite di linguaggi privati non facilmente decodificabili. INTERDISCIPLINARITÀ, TRA NATURA E TECNOLO GIA X La parola d ordine interdisciplinarit , con scambi e sconfinamenti nei campi della musica, della danza, del teatro e della scrittura, ai quali si collega l apertura a tutti i materiali e strumenti di lavoro a disposizione: dalla naturalit del corpo e dei quattro elementi (acqua, aria, terra, fuoco) all artificialit delle tecnologie pi raffinate e al sempre pi diffuso impiego di fotografia e video. Emergono idee e procedimenti culturali provenienti non solo da fonti tradizionali, storia e letteratura, ma da una variet di modelli di pensiero tipici di altre discipline. IL PRIMATO DELL IDEA X I tentativi di circoscrivere in definizioni le manifestazioni artistiche della seconda met del secolo passato e del primo ventennio dell attuale sono pieni di falle e i confini tra le diverse articolazioni estremamente permeabili. Una definizione onnicomprensiva, nella sua genericit , Arte concettuale: emerge il primato dell idea, che privilegia operazioni mentali dai riflessi filosofico-teorici e incrocia il campo dell arte con sociologia, W 23. Piero Manzoni, Merda d artista n. 80, 1961, scatoletta di latta e carta stampata, 4,8x6 cm. Milano, Museo del Novecento. etnografia, antropologia culturale, memorialistica e microstoria, scienze naturali e biologiche, fisiche e matematiche, ecologia. Intanto, ritorni alla pittura in forme di arcaica espressivit , talvolta intrecciate ai modi dell arte di strada, corrono paralleli allo sviluppo di tecnologie di produzione artistica che comportano elaborazioni elettroniche delle immagini. SOSTENIBILITÀ E IDENTITÀ X Affonda le proprie radici nella Land Art degli anni Settanta il lavoro artistico intorno alle questioni ecologiche e ambientali, mentre la tradizione impegnata nella critica sociale e per un arte attenta alle questioni di genere e di identit : etnica, sessuale, religiosa trova interpreti di grande forza: tra essi, il William Kentridge della visionaria video-installazione Il rifiuto del tempo (24) del 2012 contro la riduzione di un concetto fluido e sfuggente come il tempo a strumento di standardizzazione di comportamenti di donne e uomini secondo ritmi omologanti e restrittivi. In architettura, insieme a un ulteriore sviluppo high-tech di progettazione e costruzione, assumono rilievo le tematiche della valorizzazione di luoghi e culture fino a pochi decenni prima considerate laterali e la pratica della sostenibilit . W 24. William Kentridge, Il ri uto del tempo, 2012, installazione alla mostra Documenta 13 . Kassel, 2012. DAGLI ANNI SESSANTA A OGGI 513