DAGLI ANNI SESSANTA A OGGI MAPPA su myDbook.it Modi cabile in PowerPoint ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI AUDIO RIPASSO 1. Ascolta l audioripasso poi prova a organizzare un esposizione orale dei punti chiave dell Unit seguendo la mappa concettuale. Ricorda che puoi modi care e personalizzare questa mappa utilizzando la versione in PowerPoint. TEST INTERATTIVO DAGLI ANNI SESSANTA A OGGI DAL SECONDO DOPOGUERRA AGLI ANNI SESSANTA NEW DADA E NOUVEAU R ALISME Negli anni Cinquanta negli Stati Uniti vengono recuperati i modi e i princ pi del Dadaismo: oggetti comuni vengono assemblati, trattati e decontestualizzati, assumendo un nuovo signi cato; acuto interprete ne Robert Rauschenberg. Altrettanto innovativo il Nouveau R alisme europeo, che nega l arte come imitazione e guarda agli oggetti per il valore evocativo; questo alla base dei quadri-trappola di Daniel Spoerri. POP ART MINIMAL ART Alla pittura di Peter Blake si deve l utilizzo di immagini tratte dalla cultura di massa, a Richard Hamilton l archetipo della Pop Art. Dall Inghilterra questo nuovo approccio si diffonde negli Stati Uniti, dove le bandiere di Jasper Johns e il linguaggio da fumetto di Roy Lichtenstein sono decontestualizzati per mettere in discussione le convenzioni della societ occidentale. Con il lavoro di Andy Warhol la serialit di una produzione e di un consumismo sfrenato, che disarma per il suo potere uniformante, trova la massima espressione. In Italia in uenza Mario Schifano che si appropria delle icone della cultura di massa, ma conserva sempre l espressivit dell artigianalit esecutiva. Evolve negli anni Sessanta in una riduzione minimalista delle forme, di materiali sia industriali sia naturali, in opposizione alla Pop Art. Sono esemplati l Astrattismo geometrico dei colori piatti di Frank Stella; la scultura-super cie di materiali naturali di Carl Andre; la perfezione geometrica dei materiali industriali di Donald Judd; la rigorosa simmetria creata dall unione di arte e tecnologia di Dan Flavin. DOPO IL 68 ARTE CONCET TUALE RITORNI ALLA PITTURA LAND ART ARCHITETTURA A met degli anni Sessanta il termine concettuale compare nell arte per de nire una creazione dove l idea conta pi dell esecuzione. Questo porta a creazioni quasi completamente mentali come le opere di Piero Manzoni e di Joseph Kossuth, le serie di Bernd e Hilla Becher, le persone-numero di Gerhard Richter e i numeri di On Kawara e Mario Merz. La successiva evoluzione sono gli happenings di Allan Kaprow, la Video Art di Nam June Paik e di Bill Viola, le interazioni con lo spazio di Luciano Fabro e di Edward Kienholz, no ad arrivare alle disturbanti performances e alla Body Art di G nter Brus e Marina Abramovi , all invadenza di Vito Acconci e allo sguardo rivelatore di Cindy Sherman. Ispirata da una concezione dell arte senza pi con ni di luoghi, linguaggi e strumenti, in Italia si sviluppa l Arte povera basata su materiali semplici e primari, che possono essere vivi come i cavalli di Jannis Kounellis, poveri come gli stracci di Michelangelo Pistoletto, metaforici come gli alberi di Giuseppe Penone e le mappe di Alighiero Boetti. Alla ne degli anni Sessanta l intellettualismo dell Arte concettuale lascia spazio a un recupero di forme artistiche pi tradizionali. La Transavanguardia ha la massima espressione di eclettismo e mescolanze di linguaggi e epoche diverse nei lavori di Mimmo Paladino. Il Graffitismo il linguaggio dei writers che nell arte dal potente tratto infantile di Jean-Michel Basquiat trova la pi alta realizzazione. Stilisticamente pi de nibile il Neoespressionismo realizzato nella drammatica arte gurativa di Anselm Kiefer. Di matrice concettuale anche la Land Art. Comparsa negli anni Settanta, prevede interventi, a volte monumentali a volte della durata di pochi secondi, che interagiscono e modi cano l ambiente, e da esso sono modi cati. Perennemente connessi a questioni ambientali ed ecologiche sono gli esponenti della Land Art pi dirompenti Robert Smithson, Dennis Oppenheim, Christo e Jean-Claude. La deindustrializzazione di alcune aree alla ne del XX secolo un occasione per ripensare spazi nati con una ben diversa nalit . La combinazione di elementi nuovi e tradizionali del Postmodernismo di James Stirling porta avanti l evoluzione museale innestata dal Centre Georges Pompidou. Rivoluzionari sono i volumi e le forme del Decostruttivismo di Frank Gehry nel Museo Guggenheim di Bilbao, e di quello high-tech nel MAXXI di Zaha Hadid. Il rispetto e il rapporto con l ambiente guidano il lavoro di Renzo Piano. L architettura diventa simbolo potente nelle progettazioni di Jean Nouvel e Daniel Libeskind. ANALIZZARE E CONFRONTARE Il rapporto tra immagine e signi cato 2. Nell opera Il tradimento delle immagini del 1929, Magritte ha dipinto una pipa su sfondo monocromatico con la scritta Ceci n est pas une pipe. Con questa provocazione, l artista invita l osservatore a ri ettere sulle differenze tra gli oggetti reali e le loro rappresentazioni. Il rapporto tra linguaggio e immagine un tema esplorato anche da Joseph Kosuth nell installazione Una e tre sedie del 1965, che invita a ri ettere sulle diverse modalit in cui possiamo comprendere un oggetto. Osserva le immagini e scrivi un confronto tra le due opere analizzando i punti indicati. 540 S Ren Magritte, Il tradimento delle S Joseph Kosuth, Una e tre sedie, immagini, 1929. 1965.