CA cazion e CIVI EDUCAZIONE CIVICA C I T TA D I N A N ZA D I G I TA L E D A G L I A N N I S E S S A N T A A O G G I A RT E E I N T E L L I G E N ZA A RT I F I C I A L E Edu L arte generata dalla IA e il diritto d autore Nel 2018 il collettivo francese Obvious realizza il Ritratto di Edmond de Belamy, utilizzando l IA (X p. 544). L opera viene venduta all asta da Christie s a un collezionista privato per una cifra record. Da allora ci si chiede se un opera creata dall IA possa essere considerata un opera d arte e ci si interroga su chi ne sia l autore: l algoritmo o chi ha predisposto le istruzioni che hanno portato alla generazione dell immagine? L IA dotata di creativit ? Queste e altre questioni si sono intrecciate intorno al vasto tema della creativit artistica al tempo dell IA. IL PROCESSO CRE ATIVO CON L IA E DELL IA Con lo sviluppo dell IA Generativa (ovvero, l IA che crea nuovi contenuti), su piattaforme come Midjourney, DALL-E, Stable Diffusion possibile generare , appunto, immagini su input di un testo, detto prompt. Il processo si chiama TTI, text-to-image, e negli ultimi anni ha rappresentato una grande novit nel dialogo tra creativit e avanzate tecnologie informatiche. Se in uno di questi programmi si inserisce per esempio il prompt «una classe scolastica al lavoro durante una lezione di storia dell arte», si ottengono immagini diverse a seconda della piattaforma usata, delle parole scelte, dei ltri applicati. Le immagini vengono create dall algoritmo sulla base del dataset, ovvero dell insieme di dati con cui stato istruito per comprendere le nostre richieste e per restituirci quanto atteso. I dataset condizionano i risultati e sono oggetto di grande attenzione per varie ragioni. Un aspetto da tenere presente, tra gli altri, che possono contenere bias, pregiudizi : se lavoro solo con dati provenienti da Paesi di lingua inglese, i risultati rispecchieranno quella cultura, lasciando fuori le altre. Oppure, soprattutto all inizio, sono stati comuni i casi in cui per l IA era difficile riconoscere i volti delle persone che non avevano pelle bianca, o rappresentare donne, invece che uomini, in posizioni apicali, come i manager aziendali. S Jason M. Allen, Th tre D op ra Spatial, immagine digitale creata con IA Generativa, 2022. 550 EDUCAZIONE CIVICA L AUTORIALITÀ DELLE OPERE CRE ATE CON L IA La questione si complica se spostiamo lo sguardo al tema dell autorialit . Quando l IA ci fornisce le immagini della classe di storia dell arte dell esempio sopra menzionato, chi ne l autore? La societ che gestisce il programma di IA o chi ha ideato e via via perfezionato il prompt per generare le immagini? Allargando la domanda, le immagini generate dall IA possono essere considerate arte? E se s , sono tutelate come tutte le altre opere (pitture, sculture, fotogra e, video ecc.)? Sono alcune delle questioni sollevate dai casi di artisti che usano l IA nella loro pratica, come Jason Allen, che con l opera Th tre D op ra Spatial ha vinto un premio assegnato dal Colorado State Fair. Condividendo sui social network la partecipazione dell algoritmo alla creazione dell opera, Allen ha sollevato tra gli utenti dubbi sull opportunit di parlare in questi casi di arte e di lui come artista. L autore ha risposto sottolineando il suo ruolo nella creazione dell immagine, la quantit di lavoro che gli stata necessaria per adattare il prompt e arrivare al risultato nale tramite l uso di molteplici programmi. Sono aspetti oggetto di vivo dibattito tra coloro che vedono nell IA un mezzo che, rendendo tutti creatori di immagini, sminuisce la gura dell artista e coloro che considerano l IA un valido strumento a servizio della creativit . Come ricordano i componenti del collettivo Obvious, autori del ritratto di Belamy, il processo interessante quanto il risultato nale e con l IA l artista si serve di un tipo diverso di creativit , concentrandosi sul tema, i materiali di partenza, la programmazione, la scelta del mezzo, mentre la creazione visiva viene sempre pi delegata allo strumento. IA E DIRIT TO D AUTORE La maggior parte delle societ che sviluppano IA non esplicitano quali dataset siano stati utilizzati per addestrare i programmi, lasciando dubbi sulla questione del diritto d autore. Si tratta della norma, diversa per ogni Stato, che per un certo numero di anni garantisce un compenso ai creatori di opere dell ingegno letterarie, musicali, di arte visiva ecc. , corrisposto da chi le utilizza e le riproduce. La questione del diritto d autore (detto anche copyright) diventata centrale da quando le piattaforme di Intelligenza Arti ciale sono state aperte al pubblico, consentendo a tutti di creare immagini. Se l IA alimentata con dataset che includono